Innovazione/ARTICOLO

“Come attrarre e gestire turisti provenienti dalla Cina”

Il Webinar di TRIO si terrà giovedì 4 giugno dalle 15 alle 16:30. Obiettivo: conquistare il turismo cinese

/ Redazione
Lun 25 Maggio, 2015
Turisti cinesi

In Italia, così come in molte parti del mondo, l’aumento esponenziale del numero di turisti cinesi ha reso necessario il riadattamento di molte strutture ricettive. L’arrivo dei visitatori orientali, infatti, ha portato alla nascita di nuove esigenze da soddisfare, inducendo alberghi e ristoranti a fare i conti con le difficoltà derivanti dalle differenze linguistiche e culturali.

Con il Webinar “Come attrarre e gestire turisti provenienti dalla Cina”, TRIO - il portale di formazione online della Regione Toscana - analizzerà a fondo questa tematica, indirizzando i partecipanti verso le migliori strategie da adottare in un simile contesto. L’evento si svolgerà giovedì 4 giugno dalle 15 alle 16:30 e sarà rivolto a tutti coloro che desiderano accrescere la portata della propria attività.

La lezione sarà diretta da Adriana Iezzi, affermata sinologa, docente di Letteratura Cinese all’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara ed esperta intenditrice di arte orientale, antica e moderna. Servendosi di una lavagna virtuale, l’e-teacher introdurrà gli studenti nella mente del tipico turista cinese, delineandone le principali caratteristiche e fornendone un profilo completo. Dopodiché l'attenzione si sposterà sui metodi più efficaci per attrarlo, concentandosi infine su alcuni esempi pratici e qualche suggerimento specifico.

Per partecipare al Webinar è necessario iscriversi a TRIO dal sito www.progettotrio.it e mandare una e-mail a webinar@progettotrio.it entro il 3 giugno, specificando nome e cognome, username, indirizzo di posta elettronica e settore di impiego.

Il seminario virtuale in programma rappresenta la seconda tappa di un percorso educativo dedicato alle tecniche di promozione turistica che si concluderà il 18 giugno con un terzo ed ultimo appuntamento: “Turismo per tutti: sfide e opportunità".

 

Potrebbe interessarti anche:

Com'è nato TRIO?

Come funziona TRIO?

TRIO: progetti e collaborazioni

TRIO: forum, social e mobile

TRIO: apprendimento in rete