Innovazione/ARTICOLO

Come funziona TRIO?

Un sito web semplice ed accessibile, un ampio catalogo di corsi altamente interattivi e una variegata gamma di servizi

/ Redazione
Mer 22 Aprile, 2015
Come funzione TRIO

Nel totale rispetto dei principi di semplicità e chiarezza in base ai quali è stato concepito, TRIO si presenta con un portale “amichevole” e facilmente navigabile, accessibile anche a coloro che non amano la tecnologia. Il sistema di web learning della Regione Toscana si divide essenzialmente in due ambienti: l’Infoteca, ovvero l’area contenente tutte le informazioni riguardanti la storia, i servizi e il funzionamento di TRIO, e la Didateca, che può essere definita la sezione “pratica” del sito, in quanto all’interno di essa è possibile usufruire effettivamente - una volta eseguita la registrazione - delle numerose risorse didattiche in cui si compone l’offerta formativa.

Il ricco catalogo suggerito si articola in diverse tipologie di contenuto, ognuna orientata all’acquisizione di specifiche competenze professionali. Caratterizzati da una forte interattività e multimedialità - con tanto di immagini, sequenze sonore e animazioni - i circa 1700 corsi proposti da TRIO sono raggruppati in 16 macroaree tematiche, che ne scandiscono in sostanza la materia di appartenenza: dall’agricoltura al turismo, dall’artigianato all’industria, dall’informatica alle lingue. Qualunque sia l’argomento trattato, ogni percorso educativo prevede un test d’ingresso facoltativo, ideato allo scopo di misurare le conoscenze iniziali dei partecipanti, ed una prova di verifica finale, il superamento della quale dà diritto all’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Al fine di sostenere e facilitare l’apprendimento degli utenti, TRIO integra il reparto istruttivo con una serie di utilissimi servizi: dall’Help Desk, sempre a disposizione per la risoluzione di qualsiasi problema, al Tutoraggio, finalizzato ad orientare ed assistere gli iscritti, ai Forum, gruppi di discussione e confronto incentrati su temi precisi. Particolare attenzione meritano poi i Webinar, aule virtuali simultanee in cui esperti docenti condividono il loro sapere con gli studenti in rete, i quali possono a loro volta contribuire allo sviluppo delle lezioni con domande e risposte in tempo reale. Programmati in data e ora prestabilite, questi seminari “corali” rappresentano dei veri e propri eventi culturali.

 

Potrebbe interessarti anche:

Com'è nato TRIO?

TRIO: progetti e collaborazioni

TRIO: forum, social e mobile

TRIO: apprendimento in rete