Innovazione/ARTICOLO

Com'è nato TRIO?

La storia di un ambizioso progetto di teleformazione avviato alla fine del XX secolo

/ Redazione
Mer 22 Aprile, 2015
La storia di TRIO

Il sogno di realizzare un sistema di apprendimento rivoluzionario ha spinto la Regione Toscana a lanciare, nel 1998, un ambizioso progetto di teleformazione finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE). È così che nasce TRIO (Tecnologia, Ricerca, Innovazione e Orientamento), piattaforma di rete avente il fine di offrire - in forma totalmente gratuita e al maggior numero possibile di utenti - contenuti e servizi didattici inerenti specifiche tematiche professionali.

Il grande impegno profuso sin dagli albori del programma si è concretizzato nella messa a punto di un ricco catalogo di corsi professionali, oltre che nella predisposizione, in tutto il territorio regionale, di strutture pubbliche dalle quali accedere al sistema: i Poli di Teleformazione.

Dopo essersi piazzato tra i migliori cento siti web in Italia ed aver ottenuto il Premio Pubblica Amministrazione, nel 2002 TRIO passa nelle mani di un nuovo coordinatore, il raggruppamento TRUe-learning, il quale imprime al progetto una svolta decisiva, potenziandolo con servizi più complessi (tutoraggio, orientamento, certificazione) e diversificando ulteriormente l’offerta formativa. Gli ottimi risultati conseguiti vengono premiati nel 2006, anno in cui la Regione Toscana vince il Label Europeo.

Nel gennaio del 2009 TRIO cambia nuovamente gestione, finendo sotto la supervisione di un RTI composto da imprese di grande esperienza: eXact learning solutions, Tecnofor e Brain Technology. In questo periodo, il già vasto repertorio didattico si arricchisce di varie tipologie di risorse aggregate, tra cui un ruolo di primo piano spetta ai Percorsi Sistema Regionale delle Competenze, grazie ai quali la spendibilità nel mercato del lavoro delle conoscenze acquisite aumenta sensibilmente. A tutto ciò si aggiungono poi alcune innovazioni interessanti come gli audio-podcast e le Aule Virtuali Registrate, accompagnate dalla nascita di TRIO Mobile, applicazione per smartphone e tablet ideata allo scopo di sperimentare alternative modalità di accesso al portale.

Oggi il progetto è guidato da Lattanzio Learning, Tecnofor, Computer Care e Var Group, aziende specializzate in diversi settori ma tutte legate ad un unico obiettivo: portare TRIO ancora più in alto, consolidando il rapporto con istituzioni e cittadini, anche rafforzando gli aspetti “social” del sistema.

 

Potrebbe interessarti anche:

Come funziona TRIO?

TRIO: progetti e collaborazioni

TRIO: forum, social e mobile

TRIO: apprendimento in rete