Cultura/ARTICOLO

Con Città Nascosta si scopre il volto segreto di Firenze

Dal 18 aprile tornano le escursioni nei luoghi meno conosciuti della città, tra passeggiate nel sottosuolo, mostre, gite sull'Arno e safari tra gli animali di pietra

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Firenze
Visite a palazzi privati, giardini, chiostri, chiese abitualmente chiusi al pubblico o di difficile accesso, accompagnati da storici dell'arte, architetti o botanici: sono le escursioni organizzate dall'associazione "Città Nascosta", per scoprire il volto più inedito di Firenze.
Il programma per la primavera 2011 - che va dal 28 aprile al 6 luglio - prevede tra i tanti eventi una discesa nel sottosuolo, pedalate sulle strade del Granduca e una gita in battello sull'Arno. 

Per informazioni e prenotazioni: www.cittanascosta.it - 055-6802590, 055/6801680


28 aprile - Unità d’Italia
Politica, cultura e mondanità nei salotti di Firenze capitale: dalle decorazione nell’ex sala del Parlamento al sontuoso “salotto di Emila Peruzzi” nell’antico palazzo nobiliare (aperti in esclusiva per i soci) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte. Appuntamento alle 16 in piazza San Firenze angolo via de’ Gondi.
Solo su prenotazione.

1 maggio - Grandi restauri a Firenze
Un capolavoro ritornato al suo splendore: il “Tabernacolo dei Linaioli del Beato Angelico” a cura di Irene Martinelli, storica dell’arte. Appuntamento alle 11 in piazza San Marco davanti al museo. Solo su prenotazione.

7 maggio - Le donne europee di casa Medici Il “caso” di Eleonora di Toledo a Palazzo Vecchio

La vita e i misteri dell’affascinante sposa di Cosimo I, il cui gusto influenzò le scelte di una intera città. A cura di Enza del Bene, storica dell’arte appuntamento alle 10,45 nel cortile della Dogana di Palazzo Vecchio. Solo su prenotazione.

7 maggio - Le comunità religiose non cattoliche a Firenze
La Chiesa Luterana e le Chiese Evangeliche dei Metodisti e dei Fratelli: religioni, popoli e grandi personalità a confronto tra architetture e affreschi dal Seicento all'Ottocento. A cura di Emily Grassi, storica dell’arte. Appuntamento alle 15,30 in Lungarno Torrigiani, 11. Solo su prenotazione

8 maggio - Arte e diplomazia tra Firenze e Europa
L’arte come mezzo di comunicazione politica. Un insolito percorso alla Galleria Palatina attraverso le storie di opere e artisti “oggetto” di scambio tra grandi potenze. A cura di Enza del Bene, storica dell’arte. Appuntamento alle 10,45 in piazza Pitti davanti alla biglietteria. Solo su prenotazione.

8 maggio - Firenze e i grandi viaggiatori europei dell’Ottocento
La riscoperta di Santa Croce attraverso un “viaggio dell’anima” accompagnati da grandi personaggi come Ruskin, Stendhal, Rilke e molti altri ancora. A cura di Irene Martinelli, storica dell’arte. Appuntamento alle 15,30 in piazza Santa Croce davanti alla basilica. Solo su prenotazione. (Per partecipare alla visita è consigliato l’uso di un binocolo)


9 maggio - Mostre a Firenze “Figure, Memorie, Spazio. Disegni da Fra’ Angelico a Leonardo”

Nella Sala delle Reali Poste: cento capolavori da manuale di grandi maestri italiani del Quattro e Cinquecento provenienti anche dal British Museum (la Sala delle Reali Poste è aperta appositamente per i soci). A cura della dottoressa Marzia Faietti, curatore della mostra e direttore del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Appuntamento alle 16,15 nel piazzale degli Uffizi davanti alla Sala delle Reali Poste solo su prenotazione

13 / 15 maggio -  “Artigianato e Palazzo” Visite guidate al giardino di Palazzo Corsini sul Prato
Le visite si effettuano il venerdì, sabato e domenica alle 12, 15, 16 e 17.
Ingresso da via della Scala 115 (www.artigianatoepalazzo.it)

14 maggio - Una mezza giornata a Montevarchi e Cavriglia
Colori e profumi nel Valdarno: dalle originali opere di un maestro del Seicento fiorentino in mostra a Montevarchi, all’esplosione di aromi e fragranze nel Roseto Fineschi a Cavriglia A Montevarchi, sua città natale, visiteremo la mostra su “Giovanni Martinelli”, originale ed enigmatico maestro del Seicento fiorentino. A Cavriglia proseguiremo verso le spettacolari collezioni di rose del celebre Roseto botanico “Carla Fineschi” per un percorso dalle specie più antiche agli ibridi moderni. A cura di Irene Martinelli, storica dell’arte. Partenza in pullman.

15 maggio - Un viaggio nell’antichità . Memorie del sottosuolo

Una passeggiata tra le vestigia dell’antica “Florentia”, dal “foro” al “teatro” romano nei sotterranei di palazzo Vecchio, (i sotterranei sono aperti appositamente per i soci) a cura di Enza del Bene, archeologa. Appuntamento alle 10,30 in piazza della Repubblica davanti alla colonna. Solo su prenotazione, max 20 persone.

21 maggio - Restauri a Firenze

Un antico complesso conventuale: Sant’Angelo a Legnaia e l’Oratorio di Sant’Agostino con gli splendidi affreschi del Ferretti restaurati di recente (aperto per la prima volta in esclusiva per i soci) a cura della dottoressa Anna Bisceglia, responsabile dei restauri della Soprintendenza appuntamento alle 10,45 in via Pisana 438 (autobus n. 6b fermata “Masolino 01”). Solo su prenotazione.

27 maggio - Decorazioni in Villa Favard a Rovezzano

Affreschi e decori ottocenteschi nell’elegante sede del Conservatorio Cherubini (aperta in esclusiva per i soci) a cura di Cristina Bonavia, storica dell’arte e autrice del libro “Fiorella Favard, dimore e collezioni”. Appuntamento alle ore 16,30 in via Aretina 506 (autobus n.14a fermata “Aretina 11”) solo su prenotazione. (Per coloro che lo desiderano alle 18 sarà possibile assistere ad un concerto di flauti, saggio finale a cura degli allievi del Conservatorio Cherubini).

 

29 maggio - “Toscana Esclusiva” Firenze, Lucca, Pisa, Siena - cortili e giardini aperti
Saranno visitabili gratuitamente i cortili e i giardini di alcuni palazzi e ville private. In collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane (www.adsitoscana.it).

31 maggio - Decorazioni in villa. Il Parco e la Villa Fabbricotti

Sculture, vasche e decori in un suggestivo complesso romantico sulla collina di Montughi (la villa è aperta in esclusiva per i soci) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte appuntamento alle 17,30 in via Vittorio Emanuele II 64 (autobus n.4 fermata “Gioia”). Solo su prenotazione.

4 giugno sabato - Mostre a Firenze “L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore”

Al museo del Bargello a cura di Irene Martinelli, storica dell’arte. Appuntamento alle 11 in via del Proconsolo 4 davanti al Bargello. Solo su prenotazione, max 25 persone.

9 giugno - Alla scoperta delle antiche dimore fiorentine
Episodi ottocenteschi nel quartiere di San Niccolò: dalle insolite pitture francesi di Palazzo Sabatier agli ornati romantici di una casa privata (il palazzo e la casa sono aperti in esclusiva per i soci) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte. Appuntamento alle 17 in piazza Demidoff davanti al monumento. Solo su prenotazione.

10 giugno - Mostre a Firenze “L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore” al museo del Bargello a cura di Irene Martinelli, storica dell’arte appuntamento alle 11 in via del Proconsolo 4 davanti al Bargello. Solo su prenotazione, max 25 persone.

14 giugno - Decorazioni in villa Torre del Gallo e Villa la Gallina al pian dei Giullari
Dal fascino pittoresco di un “fortilizio” neo medioevale all’affresco con “Nudi danzanti” di Antonio del Pollaiolo (il castello e la villa sono aperti per la prima volta in esclusiva per i soci) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte. Appuntamento alle 17 in via Torre del Gallo 27 (possibilità di prenotare al n° 800.424500 l’autobus n.38b con partenza da Porta Romana “San Giusto della Calza” e fermata a “Torre del Gallo 05”). Solo su prenotazione.

16 giugno - Arte e talento al servizio di una dinastia Il Casino del Cavaliere di Gian Gastone de’ Medici
Il galateo a tavola al museo delle porcellane: moda e frivolezze sulla sommità del giardino di Boboli a cura di Marylinda Pacenti, storica dell’arte appuntamento alle 16,30 in piazza Pitti davanti alla biglietteria. Solo su prenotazione.

21 giugno - Firenze "en plein air”. Un “safari” tra aquile, leoni e cinghiali
Una curiosa passeggiata a Firenze per scoprire gli animali che “abitano” in città a cura di Irene Martinelli, storica dell’arte appuntamento alle 18 in piazza del Mercato Nuovo angolo via Porta Rossa. Solo su prenotazione.

24 giugno - Fuochi di San Giovanni “Bateau mouche
Un’esplosione di luci e colori navigando sull’Arno a cura di Cristina Bonavia, storica dell’arte. Appuntamento alle 21 in piazza Mentana davanti alla statua. La prenotazione ed il versamento della quota vanno effettuati entro mercoledì 1 giugno, max 15 persone.

28 giugno - Mostre a Firenze “Vasari, gli Uffizi e il Duca” alla Galleria degli Uffizi

Una mostra per celebrare il quinto centenario della nascita dell’artista aretino a cura di Lucia Ungari, architetto appuntamento alle 20,30 nel piazzale degli Uffizi davanti alla porta n.3. Solo su prenotazione.


30 giugno - Mostre a Firenze “Il Tesoro del Cremlino” al Museo degli Argenti
Vita a corte in Russia: gioielli, ricami, ori e argenti dalla collezione degli zar a cura di Silvia Bonacini, storica dell’arte appuntamento alle 17 in piazza Pitti davanti alla biglietteria. Solo su prenotazione.

6 luglio - Firenze "en plein air”. Un Granduca “in cocchio” nella Firenze del Seicento
Da piazza del Cestello al canto dei Carnesecchi fino a palazzo Corsini, un giro in bicicletta tra i luoghi che l’eccentrico Cosimo III de’ Medici amava osservare nell’anonimato della sua carrozza a cura di Marcella Cangioli, Emily Grassi, Sylvie Levantal e Arianna Nizzi Grifi, storiche dell’arte. Appuntamento in bicicletta alle 18,30 in piazza di Cestello davanti alla Chiesa. Solo su prenotazione.