Le “Notti dell'Archeologia” uniscono l'antico col nuovo, il passato alla contemporaneità. E questa edizione del 2012 si presenta , ancor più delle precedenti, ricca di novità e sorprese.
Sei diverse iniziative di spettacolo all'interno delle “Notti” porteranno grandi nomi del teatro, della danza e della cultura in una rosa di sedi dalla fortissima suggestione antica, come Cortona, Sovana, Populonia e il Parco Archeominerario di San Silvestro. Margherita Hack, Silvio Orlando, Valerio Massimo Manfredi, David Riondino e molti altri sono i testimoni della qualità degli eventi programmati nel luglio.
Due appuntamenti si terranno alla Fortezza Medicea del Girifalco di Cortona: domenica 22 luglio Silvio Orlando sarà "Orlando in Purgatorio" uno spettacolo di chiara ispirazione dantesca, mentre mercoledì 25 luglio VersiliaDanza proporrà lo spettacolo "E l'uomo creò se stesso. In principio erat...verso la luce" un balletto sulle diverse tappe dell'evoluzione dell'uomo.
Martedì 10 luglio nel Parco Archeominerario di San Silvestro a Campiglia Marittima Margherita Hack e Ginevra Di Marco mostreranno agli spettatori "L'anima della terra (vista dalle stelle)" un viaggio affascinante tra parole e musica.
Martedì 17 luglio nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia a Piombino si terrà "Kore" uno spettacolo della Compagnia Virgilio Sieni, un manifesto sulla femminilità, un gioco inaspettato in continua metamorfosi.
Domenica 29 luglio nella suggeetiva cornice del Parco Archeologico Sorano saranno in concerto Riccardo Tesi&Banditaliana. Martedì 31 luglio nella Piazza del Pretorio di Sovana Valerio Massimo Manfredi, David Riondino e Paolo Bessegato in "Ulisse il mistero del secondo viaggio" ispirato all'undicesimo canto dell'Odissea.
Alla narrazione dell'antico e dei temi di vita che dall'antichità traggono origine e spunto, si assomma quest'anno CIAK, il 1° Festival internazionale del Cinema archeologico - Premio "Notti dell'Archeologia 2012", organizzato dalla rivista Archeologia Viva e dalla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, che a Pisa proporrà in tre giornate il meglio delle più recenti narrazioni documentarie, con la possibilità da parte del pubblico di votare la pellicola migliore, che verrà premiata nella serata finale durante l'incontro con Valerio Massimo Manfredi.
Il 14 luglio si terrà la Notte dell'Archeologia a cura dell'AMAT (Associazione Musei Archeologici Toscani) che proporrà l'apertura notturna gratuita del musei associati.
A Firenze dal 3 al 19 luglio si terrà "Archeologia Narrante" la rassegna progettata da Fondazione Toscana Spettacolo e dal Museo Archeologico di Firenze che di anno in anno coniuga la poesia dello spettacolo con la suggestione dell'archeologia. Luoghi che per una notte tornano a parlare le parole del nostro più antico passato.
A Chianciano Terme dal 6 al 21 luglio si terrà l'ArcheoFest che nasce per far conoscere a tutti in modo insolito e innovativo il patrimonio archeologico di uno dei territori più ricchi al mondo di testimonianze. Chiusi, Chianciano Terme, Sarteano, Montepulciano, Cetona, Trequanda sono centri simbolici dell'archeologia sin dal Rinascimento. Da segnalare sabato 7 al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme con l'inaugurazione della mostra "De Chirico. Il ventre dell'archeologo" i capolavori del grande artista a confronto con le tracce della storia, fino al 30 settembre.
A queste proposte si uniscono altre 200 iniziative in tutta la Toscana: aperture straordinarie e gratuite, visite guidate, eventi, spettacoli, trekking, laboratori didattici per bambini ed adulti, incontri e conferenze punteggeranno per l'intero luglio tutto il territorio regionale, riscoprendone le tradizioni artistiche, artigiane, produttive e alimentari. L'accoglienza toscana si aprirà quest'anno infatti ad offerte particolari nel periodo, comprese delle iniziative di peculiari degustazioni grazie alla rete di Vetrina Toscana.
Più che mai le “Notti dell'Archeologia” offrono ai visitatori l’opportunità di vedere cose, luoghi ed eventi unici: mai l'antico sarà così vivo per tutti.
Scarica il programma degli eventi della tua provincia:
Arezzo
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
Scarica la brochure delle Notti dell'Archeologia
Per informazioni:
Numero verde: 800 860070
http://www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia
Cultura/ARTICOLO
Con le Notti dell'Archeologia 220 eventi in tutta la Toscana
Anche Margherita Hack, Silvio Orlando e David Riondino tra gli ospiti dell'iniziativa che per tutto luglio animerà musei, aree e parchi archeologici della Toscana

Sarteano_Tomba_della_Quadriga_Infernale