Cultura/ARTICOLO

Con "Leggere รจ volare" Siena capitale del libro per ragazzi

Dal 4 al 20 novembre torna la kermesse per avvicinare i più giovani al piacere della lettura

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
milo manara per festa del libro
Si apre con una lettera di saluto e congratulazioni di Andrea Camilleri,  la 21° edizione di "Leggere è volare", la kermesse dedicata alla letteratura per ragazzi che dal 4 al 20 novembre animerà tutti i comuni delle Terre di Siena.
Al saluto affettuoso del padre del commissario Montalbano ha fatto eco un’altra firma d’eccellenza, il manifesto firmato da Milo Manara, straordinario disegnatore che Siena celebra in questi giorni con una personale al Santa Maria della Scala, dove Manara incontrerà gli studenti delle scuole superiori la mattina del 21 novembre. Chiusura di lusso per un evento culturale che durerà sedici giorni e si aprirà venerdì 4 novembre con la presentazione alla Biblioteca degli Intronati del volume di Lele Vianello “Garibaldi eroe di fatto”, storia a fumetti delle gesta epiche e delle vicende private dell’eroe dei due mondi creata dalla matita di un artista che è stato allievo del grande Hugo Pratt.

Nel mezzo, l’anteprima nazionale del cartoon “Il re leone” rieditato in 3D e gentilmente concesso dalla Walt Disney Italia, incontri con scrittori e illustratori di narrativa per ragazzi, presentazioni di libri e dvd, dibattiti, reading letterari, mostre fotografiche e di pittura, laboratori di recitazione. Un calendario ricchissimo e pieno di sorprese, ogni giorno qualcosa da vedere, da ascoltare, da sfogliare. E come idea forte, a legare questo straordinario happening culturale in cui gli ingredienti sono tanti ma nulla è lasciato al caso, i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia.

“Leggere è volare” si pone l’obiettivo di stimolare e migliorare l’approccio alla lettura di piccoli e grandi ricorrendo a tutte le forme dello spettacolo come strumento di divulgazione intelligente. Alla Lizza ci sarà, come sempre, la mostra realizzata in collaborazione con le librerie senesi, ma, contemporaneamente alla fase espositiva, tanti incontri con l’autore ai quali parteciperanno intere classi di Siena e provincia, dalle elementari alle medie superiori. Tra i tanti eventi, il regista Luca Verdone che presenta il suo dvd “Il futurismo. Un movimento di arte/vita”; la proiezione del film “L’ultimo terrestre “ di Gian Alfonso Pacinotti (noto come Gipi nel mondo del fumetto) accolto con favore da critica e pubblico all’ultimo festival di Venezia; un testo teatrale dedicato agli adolescenti e tratto dalle teorie di Charles Darwin; un altro spettacolo rivolto invece ai più piccoli e basato su Babar, personaggio caro all’immaginario infantile; la lettura di un libro dedicato alle novelle popolari senesi; l’anteprima della biografia di Francesco Nuti, scritta dal fratello Giovanni; la presentazione del libro “Il prefetto questo sconosciuto”, del prefetto di Firenze Piero Padoin, in collaborazione con la Prefettura di Siena; una pièce teatrale che racconta il Risorgimento visto dai finestrini dei treni; la mostra fotografica organizzata da Pietro Clemente sui 150 anni della Toscana dei contadini nell’Italia dei senza-storia, in coproduzione con Regione Toscana; la premiazione del concorso letterario “Racconti migranti in terre di Siena”.

Sotto la tendostruttura il Caffè Ottocento offrirà variazioni sul tema dell’Unità: dibattiti, esecuzioni di arie d’opera e romanze, excursus sulla moda ottocentesca e sulla gastronomia nazionale. Tante proposte per tutti i gusti e tutte le sensibilità. “Leggere è Volare” si caratterizza anche per essere un contenitore in cui viene dato spazio a tante realtà culturali locali: dall’associazione Incontro/testi, formata da studenti universitari che si occupano di letteratura, al Laboratorio Parole e musica, dal Centro Territoriale Permanente Sandro Pertini di Poggibonsi al Laboratorio del Sonetto di Siena, solo per citarne alcune.

Per informazioni: www.provincia.siena.it

Topics: