Cultura/ARTICOLO

Con-vivere Carrara Festival Mediterraneo, popoli e storia

La rassegna, giunta alla settima edizione, è in programma fino al 9 settembre. Si parlerà di primavera araba, ma ci sarà anche uno spazio dedicato alle arti visive

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
convivere festival
Torna a Carrara dal 7 al 9 settembre il festival Con-vivere, la manifestazione giunta con successo alla settima edizione che quest'anno propone al pubblico spunti di riflessione sul tema “Mediterraneo. Popoli e culture”. Sono molte le personalità di spicco che contribuiscono a disegnare il quadro complesso dei mutamenti in atto nell'area mediterranea, a partire dagli avvenimenti di Piazza Tahrir e la rivolta tunisina contro Ben Alì, per arrivare alla discussione sui movimenti dei popoli indagati nelle loro radici storiche, religiose e culturali. Fra gli ospiti Leena Ben Mhenni, la blogger simbolo della rivolta tunisina, a confronto con il giornalista e scrittore libico Farid Adly, il generale di Corpo d'Armata Giuseppe Cucchi e il Ministro Plenipotenziario Maurizio Massari nella tavola rotonda dal titolo “Primavere arabe. Quale futuro?” che si svolgerà domenica 9 alle ore 18.30.

Tra i più attesi del programma il contributo di Sergio Romano, editorialista del Corriere della Sera e di Panorama con la sua conferenza “Verso un altro Mediterrraneo”, in programma venerdì 7 settembre alle ore 17.00. Nella giornata d'apertura anche l'intervento del generale di Corpo d'Armata Fabio Mini, nella conferenza “Mediterraneo in guerra”, in programma alle ore 19.00. Ma questi sono solo alcuni degli ospiti, a cui si affiancano altri nomi prestigiosi: Marco Aime, Enzo Bianchi, Piero Boitani, Francesca Caferri, Khaled Fouad Allam, Amara Lakhous, Marco Müller, Francesco Prontera, il regista Stefano Savona ed il sottosegretario all'Istruzione Marco Rossi Doria. Un mix di professori universitari, inviati di prestigiose testate, artisti, uomini di cinema, scrittori che aiuteranno a costruire il quadro del Mediterraneo in tutta la sua complessità.

Grande spazio è riservato alle arti visive con ben 6 mostre, tutte ad ingresso gratuito, che aggiungono vivide pennellate all'affresco del mediterraneo dipinto dal festival. Presso la Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti è in mostra da venerdì 7 alle ore 16 il lavoro di Pino Bertelli dal titolo “Mare Nostrum - Ritratti dal Mediterraneo”: un “album di famiglia” dei popoli che guardano il Mediterraneo in ritratti di unica bellezza. La mostra è visitabile per i tre giorni del festival così come l'esposizione “Libya” di Pietro Masturzo, a cura di Shots Gallery, presso il Foyer del Teatro Animosi. Si tratta di 30 scatti in bianco e nero che raccontano i giorni di un paese in rivolta. I giovani profughi accolti dal centro CODAM della Croce Rossa di Marina di Massa sono, invece, protagonisti dell'installazione “The boys are back in town” a cura di Franco Rossi e Alessandra Franetovich – Compagnia Semi Cattivi. A Palazzo Binelli, il “Mediterraneo” emerge dal puzzle delle fotografie selezionate dal contest promosso sui social network dagli organizzatori di con-vivere. Non manca, infine, la tradizionale collaborazione con il Liceo artistico “A. Gentileschi” di Carrara, la cui mostra “Medi-art, Lo sguardo dei giovani” è visitabile presso la Biblioteca civica.

Ultima mostra in cartellone e novità di quest'anno, invece, è quella rappresentata da “Parole e immagini- Sei anni di festival”: una scelta dal ricco repertorio di poster, manifesti e proiezioni delle più belle conferenze delle passate edizioni del festival in mostra a Palazzo Binelli. Importantissimo, nel definire meglio i contorni delle vicende cardine dei sommovimenti che hanno attraversato il Mediterraneo, il ruolo del cinema. Anche per quest'edizione il festival può infatti contare sulla selezione di film curata da Tilde Corsi, la produttrice di origini carraresi, affiancata nella scelta dal direttore artistico del Festival del Cinema di Roma Marco Müller. La rassegna sarà presentata propria da Muller con un intervento il 7 settembre alle ore 21.00.

Tutto da scoprire il programma dei mercatini, delle degustazioni e degli spuntini...di mezzanotte che vedono quest'anno il programma del sabato sera arrivare fino a tarda notte. E per un pasto veloce a prezzi modici, non resta che recarsi in uno dei locali convenzionati col festival dove, acquistando il menù “un morso di cultura” si riceverà in omaggio uno dei libretti delle scorse edizioni. Informazioni sul programma completo del festival sul sito http://www.con-vivere.it e http://www.facebook.com/ConVivereCarrarafestival Il Festival organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara gode del sostegno della Cassa di Risparmio di Carrara e di Conad e si svolge sotto il patrocinio del Comune di Carrara, della Provincia di Massa-Carrara, della Regione Toscana e ha ricevuto, per il suo valore culturale, l'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica.

Topics: