Terzo appuntamento in Cartellone per Daniele Rustioni, alle prese con il Concerto di Carnevale. Dopo gli auguri di Natale, il neo direttore principale dell'ORT, talento in continua ascesa, reduce da Cavalleria Rusticana di Mascagni al Mikhailovsky Theatre di San Pietroburgo, sorprenderà il pubblico con un programma italo-russo, che vede due composizioni mai ascoltate dal pubblico dell'ORT. La Sinfonia n.9 di Šostakovič che avrebbe dovuto raffigurare il trionfo dell'Urss nella seconda guerra mondiale e invece tralascia i toni epici e l'orgoglio nazionalistico in favore di una scrittura disimpegnata e umoristica che fece imbestialire gli alti papaveri del regime sovietico, già poco indulgenti con lui e il rarissimo Concerto per violoncello op.58 di Alfredo Casella, scritto negli anni Trenta, per l'occasione interpretato dal torinese Enrico Dindo, che di recente l'ha riportato in vita anche alla Scala.
Enrico Dindo figlio di musicisti, primo Premio Rostropovich nel 1997, e Accademico di S.Cecilia dal 2012, assieme al suo violoncello 'Pietro Giacomo Rogeri' (ex Piatti, 1717), Dindo si esibisce come solista in tutta Europa, nei teatri più prestigiosi, e al fianco di importanti direttori quali Gianandrea Noseda, Riccardo Chailly, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich. Ritorna all'ORT dopo 9 anni esatti, cimentandosi inoltre nelle temibili Variazioni rococò di Čajkovskij, che dietro la ricostruzione di uno squisito Settecento di cartapesta nascondono difficoltà tecniche smisurate per il solista. Sullo sfondo non poteva mancare la celeberrima ouverture dal congegno geometrico innescato da Rossini nella sinfonia de La gazza ladra.
Firenze, Teatro Verdi – martedì 17 febbraio 2015 ore 21.00
Pistoia, Teatro Manzoni – mercoledì 18 febbraio 2015 pre 21.00 Promusica
Empoli, Teatro Excelsior – giovedì 19 febbraio 2015 ore 21.15
Arezzo, Auditorium Fiere e Congressi – sabato 21 febbraio 2015 ore 21.00
Prezzi:
I settore (Platea e I ordine di palchi) €16 intero - €14 ridotto
II settore (Galleria e II, III…ordine di palchi) €13 intero - €11 ridotto (tutti più diritti di prevendita)
Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 21.23.20055 21.23.20 – orario 10/13 e 16/19)
e presso tutti i punti del Circuito Regionale Box Office. On line su www.teatroverdionline.it