Attualità/ARTICOLO

Conferenza sullo "Stato dell'Unione"

Intellettuali e politici a confronto sul futuro dell'Europa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
europa
A poco più di un anno di distanza dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l’Europa si interroga sulle azioni in corso e sulle prospettive future.
Il nuovo trattato doveva migliorare il funzionamento istituzionale dell’UE, dotandola degli strumenti per operare efficacemente a 27 e più Stati membri. Con questi strumenti, l’UE avrebbe dovuto far fronte alle sfide della globalizzazione, con particolare riferimento alla crisi finanziaria di questi mesi.

A tale proposito risulta sempre più attuale una dichiarazione (datata 1954!) di Jean Monnet, uno dei padri fondatori dell’Europa unita: “I nostri Paesi sono diventati troppo piccoli per il mondo di oggi, se rapportati alle potenzialità dei mezzi tecnici moderni e in relazione alla grandezza dell’America e della Russia oggi, della Cina e dell’India domani.”

L'Europa deve quindi dotarsi degli strumenti per rimanere uno degli attori del mondo moderno. Ci sta riuscendo? Per rispondere a queste domande, all'interno del Festival è stata organizzata la Conferenza sullo Stato dell'Unione il 9 e 10 Maggio 2011. L’iniziativa è stata accolta con favore dalle istituzioni comunitarie, e la presenza del Presidente della Commissione Barroso, del Presidente del Parlamento Europeo Buzek, del Vice Presidente della Commissione Tajani, dell'Alto Commissario Ashton e di tanti altri leaders europei ne è testimonianza.

E' prevista la presenza anche del Ministro degli Esteri italiano Frattini. Ogni giornata di lavoro avrà un tema di riferimento e si comporrà di due panel di discussione e con una formula “smart”, che prevede tempi rapidi d’intervento e l’utilizzo di supporti multimediali. Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Vecchio.

Guarda tutte le biografie dei relatori