Attualità/ARTICOLO

Coni, in Palazzo Vecchio lo sport che fa storia

Salone de’Cinquecento gremito per l’annuale cerimonia dello sport del Coni Toscana in  Palazzo Vecchio. 70 i dirigenti sportivi che hanno ottenuto i riconoscimenti, assegnate anche le stelle d’oro al merito sportivo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Giornata del Dirigente
Sport che si intreccia alla storia di ieri ed a quella del presente con uno sguardo alle prossime Olimpiadi di Londra 2012. Così il Salone de’Cinquecento gremito del pubblico delle migliori occasioni, ha salutato l’edizione 2011 della Giornata del Dirigente Sportivo, l’appuntamento annuale promosso dal Coni Toscana che si è tenuto nel pomeriggio di ieri nella location più prestigiosa di Palazzo Vecchio e che è stato seguito anche in rete grazie alla diretta streaming di www.intoscana.it. Un omaggio anche ai 150 anni dell’Unità d’Italia, ripercorrendo la storia di tre società storiche del Tiro a segno nazionale, nate agli albori della nazione. Così, alla presenza del vicesindaco di Firenze Dario Nardella, del vicepresidente del Coni nazionale Riccardo Agabio, del presidente del Coni Toscana Paolo Ignesti e del viceprefetto di Firenze Anna Chiti Batelli, sono stati premiati quasi settanta dirigenti delle federazioni ed associazioni sportive della Toscana. Nel corso della cerimonia sono state assegnate anche le massime onorificenze del Coni: le stelle d’oro al merito sportivo, ricevute quest’anno da 5 dirigenti ed a una società.
La stella d’oro 2011 è stata consegnata nelle mani di:
Renato Dani (F.I.N), Emilio Cucurnia (Coni Massa Carrara), Attilio Papini (Coni Massa Carrara), Salvatore Esposito (Coni Pistoia), il presidente del Coni Pisa Graziano Cusin ed infine, massimo riconoscimento anche all’ASD Atletica Libertas Runners Livorno. La stella d'argento è andata invece al presidente del Coni Livorno Gino Calderini.

“In questo 2011 devastato dalla crisi economica che non ha lasciato ovviamente indenne neppure lo sport voglio ribadire ancora una volta quanto sia importante, oggi più che mai, il ruolo dei dirigenti sportivi della Toscana – ha ricordato il presidente del Coni Regionale Toscana Paolo Ignesti – è grazie all’impegno ed al lavoro degli oltre 43 mila uomini e donne che guidano società, associazioni e federazioni se il nostro sport riesce a regalarci ancora tanti successi, rispondendo al difficile momento economico che stiamo vivendo con la passione, la professionalità e l’impegno. Spesso con il lavoro volontario, con la totale dedizione alla causa sportiva. Se la prossima estate - ha concluso Ignesti – avremmo modo di festeggiare le medaglie dei nostri atleti nelle Olimpiadi di Londra, molto lo dovremmo anche ai nostri dirigenti, pilastri indiscutibili di realtà sportive sane e forti che sapranno superare con decisione ed impegno le difficoltà di un momento storico non facile che sta vivendo lo sport e tutto il Paese”.

“Viviamo un periodo difficile per il nostro Paese, ma io continuo ad essere un irrudicibile ottimista - ha dichiarato il vicesindaco del Comune di Firenze Dario Nardella - tra le cose che mi portano ad essere ottimista ci sono le esperienze che mi sono trovato a vivere nel mondo dello sport: sport che è sociale, comunicazione, impegno gratuito di tantissimi donne e uomini, sport che è anche educazione di ragazzi e ragazze. Le grandi manifestazioni sportive sono solo la “punta di un iceberg” di un movimento che ha nei suoi dirigenti la propria ossatura. La nostra missione è quella di lasciare ai giovani un paese migliore, motivazioni, spirito e senso di cittadinanza e i dirigenti sportivi sono i più autentici testimoni di questo. Noi amministratori possiamo solo fare da gregari per questi uomini che in silenzio lavorano per far ripartire il nostro paese”.

Riconoscimenti speciali sono stati assegnati anche a Ugo Matteoli (Premio Giordano Goggioli), presidente della Fipsas nazionale (Federazione italiana Pesca Sportiva ed attività subacquee) e numero uno della Federazione Internazione internazionale (FiPsed) ed a Carlo Pucci (Premio alla carriera dirigenziale), bandiera del Grosseto calcio e recordman biancorosso (260 presenze), attuale vicepresidente del Coni Grosseto. Premiata anche la presidente della Polisportiva Robur Scandicci Donella Somigli (Premio speciale Dirigente Emergente), da sempre impegnata nella promozione dello sport per tutti ed in particolar modo alla pratica sportiva per diversamente abili. T

IRO A SEGNO e LONDRA 2012: CAMPRIANI PRIMO ATLETA AL MONDO AD AGGIUDICARSI LA CARTA OLIMPICA
. – Se la Giornata del Dirigente 2011 è stata un chiaro omaggio alle Olimpiadi di Londra 2012 ed ai 150 anni dell'Unità d'Italia non poteva mancare un premio speciale a tre società toscane, nate proprio agli albori della nazione. Si tratta società ultracentenarie del Tiro a segno nazionale: il TSN Pisa, il TSN Pescia ed infine il TSN Grosseto che festeggeranno infatti i primi 150 anni di vita nel 2012. Il Tiro a Segno nacque infatti insieme all’Italia: diffuso sotto la spinta di iniziative ispirate da Giuseppe Garibaldi venne poi istituito ufficialmente da Vittorio Emanuele II, prima con un decreto datato 1861 l’anno successivo con la promulgazione di una legge. Legge che segnò anche l'avvio delle attività sportive del tiro a segno anche in Toscana, con grande impegno delle società disseminate sui nostri territori. E allora non è un caso se oggi a distanza di quasi centocinquanta anni, proprio un tiratore toscano - Niccolò Campriani - sia stato il primo atleta al mondo ad aggiudicarsi la carta olimpica per i prossimi Giochi in terra inglese, con due anni di anticipo rispetto all'inizio della manifestazione olimpica.

LA STAMPA PER LO SPORT, IL PREMIO – Un premio per chi “racconta” lo sport, per chi ha promosso il ricchissimo panorama delle cosiddette discipline minori, dando spazio all'attività sportiva intesa anche come socializzazione ed integrazione. In Palazzo Vecchio il Coni Toscana ha premiato tre giornalisti di tv, web e carta stampata. A ricevere il prestigioso riconoscimento sono stati i giornalisti Andrea Di Caro, caporedattore sport del Corriere Fiorentino, il direttore di Toscana Tv Daniele Magrini ed infine il direttore del portale ufficiale della Toscana www.intoscana.it, Davide De Crescenzo.