Attualità/ARTICOLO

Consiglio mondiale Unesco Il mondo si incontra a Lucca

Cerimonia di apertura con Andrea Bocelli

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Palazzo Ducale Lucca
Arriveranno da 28 diversi Paesi i delegati Unesco che parteciperanno al Consiglio Mondiale della World Federation of Unesco Clubs, Centres and Association (WFUCA), in programma a Lucca dall’8 al 13 marzo prossimi. Gli oltre 100 rappresentanti provenienti da Albania, Armenia, Austria, Brasile, Camerun, Cina, Cipro, Colombia, Emirati Arabi, Francia, Giappone, Grecia, India, Giamaica, Kazakistan, Corea del Sud, Libano, Malta, Messico, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Sudan, Tunisia e Vietnam, insieme ai 150 rappresentanti italiani, saranno accolti dalla città che per l'occasione, grazie all'impegno di Comune di Lucca, Provincia di Lucca e FICLU, ha saputo fare rete per presentare al mondo le proprie eccellenze in ogni settore, dalla musica all'accoglienza, dall'economia alla cultura.
La manifestazione, che ha ottenuto l'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, vede infatti la partecipazione delle realtà istituzionali e associative più significative del territorio lucchese, come anche delle aziende e, più in generale, del mondo economico locale, oltre alla collaborazione di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze.


«Credo sia doveroso iniziare il mio intervento – ha affermato il presidente della Provincia Stefano Baccelli - ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, quindi gli sponsor, gli enti che hanno collaborato all'organizzazione e le realtà culturali del territorio che hanno fornito i contenuti per gli spettacoli e i concerti in programma.
Ospitare l'Executive board rappresenta un onore e un'opportunità per la città, soprattutto in attesa di sapere se Lucca sarà inserita nella rete delle “Città creative della musica” dell'Unesco. Un riconoscimento che avrebbe il merito di premiare la ricchissima tradizione della città, quindi la nostra storia, ma che nel contempo potrebbe fungere da spinta per il futuro della cultura, non solo musicale, di Lucca».

«Poter ospitare il Consiglio Mondiale delle Federazioni Unesco rappresenta un’occasione unica per Lucca –ha affermato il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini- . Si tratta, infatti, di una manifestazione attraverso la quale la nostra città ha l’opportunità di aprirsi culturalmente al mondo e promuovere le propria storia e le bellezze architettoniche. Un percorso lungo e faticoso quello che ha portato all’organizzazione della 5 giorni lucchese, per questo rivolgo il mio sentito ringraziamento a tutti coloro che quotidianamente hanno speso energie per la buona riuscita della manifestazione. Ringrazio inoltre i partner, gli sponsor, le realtà associative, gli enti e le istituzioni che hanno fatto rete intorno a questo importante momento internazionale, ognuno per la sua peculiarità, garantendo una collaborazione fattiva al successo della manifestazione».



Gli ospiti
- Tra gli ospiti sono attesi personaggi di calibro come Sauat Mynbayev, ministro del petrolio e del gas del Kazakistan; Erik Falt, Direttore Generale Relazioni Internazionali Unesco, l'ambasciatore Nureldin Satti, già ministro pro tempore degli affari esteri in Sudan, attualmente presidente del Fondo Economico della Cultura Unesco; George Chistophides, Presidente WFUCA, parlamentare della Repubblica di Cipro; Kishore Rao, direttore dell'Unesco World Heritage Centre di Parigi; Tao Xiping, direttore del dipartimento dell’Educazione della Cina.  Tra gli ospiti italiani si segnalano Giovanni Puglisi (presidente della Commissione Nazionale Italiana Unesco), Marialuisa Stringa (presidente della Federazione Italiana Unesco), l'onorevole Gianni Pittella (vice-presidente vicario del Parlamento Europeo), e Antonia Pasqua Recchia (Segretario Generale del MIBAC).


Le sedi - I rappresentanti degli Stati membri dell'Unesco saranno accolti in alcune delle sedi più prestigiose per la vita istituzionale e culturale della città: Palazzo Ducale sarà il quartier generale dell'Executive Board; il Teatro del Giglio ospiterà la cerimonia ufficiale di apertura, con l'esibizione del maestro Andrea Bocelli, e quella di chiusura; Palazzo Guinigi, sede del Segretariato generale della Federazione Italiana dell'Unesco, ospita un'importante mostra dedicata alla “memoria del mondo” mentre negli auditorium di San Romano e del Suffragio si terranno i concerti organizzati per l'occasione dalle più importanti realtà musicali della città.


Il programma – gli appuntamenti aperti al pubblico - Del fittissimo calendario di eventi, fanno parte anche alcuni appuntamenti musicali che saranno aperti al pubblico. Si tratta del concerto "Le donne di Puccini e le donne nell’Opera" (venerdì 8 marzo, ore 19, Auditorium San Romano), della Cerimonia di apertura con il recital lirico di Andrea Bocelli (sabato 9 marzo, ore 8.45, Teatro del Giglio), della Sinfonia n. 9 in re minore di Ludwig van Beethoven (sabato 9 marzo, ore 19, Auditorium San Romano), del concerto del soprano Katia Ricciarelli (domenica 10 marzo, ore 19:15, Auditorium del Suffragio) e della Cerimonia di chiusura con la rappresentazione de La foresta incantata di Francesco Geminiani (martedì 12 marzo, ore 18:30, Teatro del Giglio).

Per ognuno dei cinque eventi sono stati riservati alla cittadinanza dei biglietti gratuiti che saranno distribuiti dalla biglietteria del Teatro del Giglio a partire da mercoledì 6 marzo, con orario 10.30 - 13.00 e 16.00 – 19.00. Ogni persona potrà ritirare al massimo 2 biglietti, scegliendo solamente uno spettacolo tra i quattro proposti.