Ambiente/ARTICOLO

Consorzi di bonifica: il network per una "terra futura"

Alla Fortezza da Basso le idee e le proposte per un sistema sociale ed economico più giusto

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
terra-futura-plastico
Per il quarto anno consecutivo, i Consorzi di Bonifica della Toscana sono protagonisti a Terra Futura, in programma dal 19 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze.

Anche quest’anno i Consorzi fanno parte del network di reti, progetti, idee, persone e investimenti rappresentato da Terra Futura, che da anni lavora per una nuova governance globale: una “terra futura” rispettosa dell’ambiente e dei suoi abitanti e un sistema sociale ed economico più giusto.

L’Urbat (Unione regionale per le bonifiche, l’irrigazione e l’ambiente della Toscana) è presente con uno stand dove i visitatori avranno la possibilità di capire meglio chi sono e cosa fanno i Consorzi di Bonifica. Non mancano un grande plastico interattivo con tanto di pioggia e idrovore funzionanti, sempre molto apprezzato da grandi e piccoli, materiali illustrativi, manifesti, brochure che i responsabili dei vari Consorzi illustreranno al pubblico.

«L’obiettivo è portare ancora una volta all’attenzione delle istituzioni e dei cittadini l’importanza della tutela dell’ambiente, della biodiversità, della qualità dell’acqua e dell’aria, che si traduce inevitabilmente in una migliore qualità di vita per tutti – spiega il presidente Urbat, Fortunato Angelini -. Alla Regione e allo Stato si chiedono maggiori risorse da investire nella sicurezza idrogeologica, più spazio al tema dell’ambiente nelle scuole, come materia di studio, e nell’informazione, oltre che un maggiore impegno nella lotta per la riduzione di emissioni di inquinanti, senza dimenticare di sensibilizzare i cittadini sul collegamento che esiste tra un ambiente sano e il benessere fisico e mentale. Ad oggi sono ancora troppe le perdite di vite umane a cui assistiamo ogni anno, troppi i danni, troppo il consumo di territorio a fini speculativi. È necessario fermare questo scempio: le tragedie degli ultimi anni parlano da sole, si pensi alla Lunigiana, a Massa Carrara, Albinia e Pistoia, solo per citarne alcune. Bisogna dire basta alla tardiva commemorazione delle catastrofi, e dire sì alla prevenzione, alle buone pratiche agricole e alla sostenibilità ambientale».
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.