Cultura/ARTICOLO

Contemporanei, da Lippi a Warhol con Synchronicity a Prato

Il Palazzo Pretorio ospita, dal 25 settembre al 10 gennaio 2016, una mostra che metterà "fianco a fianco" Filippo Lippi ed Andy Warhol

/ Redazione
Lun 21 Settembre, 2015
Synchronicity a Prato

Dal 25 settembre 2015 al 10 gennaio 2016 il Museo di Palazzo Pretorio di Prato ospiterà "SYNCHRONICITY. Contemporanei, da Lippi a Warhol", un progetto espositivo di Stefano Pezzato, curatore e conservatore del Centro Pecci, promosso dal Comune di Prato – Museo di Palazzo Pretorio, consulenza per l’allestimento di Francesco Procopio.

Il Museo di Palazzo Pretorio accoglierà alcune fra le ricerche artistiche più significative dal secondo dopoguerra, inserendole all'interno del suo percorso storico-artistico: da Marcel Duchamp a Andy Warhol, Daniel Spoerri e Michelangelo Pistoletto, Matthew Barney e Vanessa Beecroft, che saranno inseriti nel percorso museale al 'fianco' di Filippo Lippi e Donatello, delle tavole tardogotiche e delle pale rinascimentali. Un tragitto nella storia per arrivare, attraverso i secoli, sino all’altana dove sono esposte le opere dell'Ottocento e del Novecento, inserendosi cronologicamente proprio là dove terminano le raccolte civiche di Prato (con la considerevole donazione dei gessi di Jacques Lipchitz).

Il progetto SYNCHRONICITY rilancia così la vocazione a promuovere l'arte contemporanea tra Firenze, Prato e Pistoia, soprattutto negli ultimi sessant'anni. Le opere contemporanee selezionate da Stefano Pezzato sono oltre trenta e dal loro incontro con quelle del percorso museale - inaugurato nel 2014 con le mostre sulla donazione Lipchitz e Da Donatello a Lippi. Officina pratese - emergeranno combinazioni in grado di aggiornare i piani espositivi e di riconfigurare la cronistoria museale in una dimensione di"sincronicità" fra il presente e il passato.

La presenza di opere video e installazioni, articolate fra le collezioni del museo, creeranno innesti contemporanei fra composizioni tematiche di opere antiche e moderne: Marina Abramovic si confronterà con i caravaggeschi e Piero Gilardi troverà posto tra le nature morte del tardo Settecento, per fare solo due esempi. Il percorso contemporaneo avrà un'ampia premessa al piano terra del Palazzo, per introdurre i visitatori del museo alla concezione dell'attualità dell'arte fin dall'ingresso e in tre sale espositive temporanee, per poi svilupparsi dentro l'allestimento storico nei tre piani superiori.

Per ulteriori informazioni:

Museo di Palazzo Pretorio
Piazza del Comune - 59100 Prato
Info e prenotazioni:
Tel. 0574 19349961 dal lunedì al venerdì ore 9-18, il sabato ore 9-14
e.mail: museo.palazzopretorio@comune.prato.it  sito: www.palazzopretorio.prato.it
Orario:
Aperto tutti i giorni (eccetto il martedì non festivo) con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30. Chiuso per la festività di Natale. La biglietteria chiude alle 18

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Premio Pieve, vince un diario che racconta la Grande Guerra

- Artisti dal mondo a Firenze Expo Cultura ceca protagonista all’Iclab

- Firenze, la nuova vita del Battistero Via i ponteggi dopo il restauro