Cultura/ARTICOLO

"Contemporary Visions" a Firenze Talenti emergenti in mostra

Al via dal 10 gennaio 2014 la seconda edizione del Festival d'arte contemporanea

/ Costanza Baldini
Sab 4 Gennaio, 2014
Contemporary Visions

Torna l’appuntamento con “Contemporary Visions”, rassegna dedicata ai nuovi talenti dell'arte contemporanea che trovano spazio in luoghi non convenzionali.
L'appuntamento, ideato e organizzato dall'associazione tutta al femminile DAY ONE, si svolgerà dal 10 gennaio al 30 novembre 2014, e per tutta la prima parte dell'anno sarà ospitato da Multiverso,  coworking di nuova generazione che, oltre ad essere sede di dell'associazione, è anche uno spazio animato da creativi e professionisti del web.

“Contemporary Visions" è un festival di arti visive composto da cinque "ArtCloud" cioè sessioni espositive che, senza ricevere finanziamenti pubblici o privati, si sviluppa  con l'intento di scoprire nuove proposte nel panorama nazionale e internazionale.  L'intenzione è quella di colmare una lacuna: aumentare e migliorare l'offerta d'arte contemporanea a Firenze e, sulla scia delle più avanguardistiche capitali europee,  portare l'arte in luoghi non esclusivamente adibiti a questa proposta.

La seconda edizione sarà inaugurata venerdì 10 gennaio 2014  dalla performance dell’attrice Sarah Georg e dall’installazione plurisensoriale dell’artista Victoria DeBlassie (inizio ore 19:00).  Sarah, cresciuta in una famiglia di attori itineranti, è parte della compagnia “Teatro Schabernack”. Per l’inaugurazione di “Contemporary Visions” porterà in scena la performance “AromariA – la signora delle erbe”, intervento itinerante di teatro sensoriale nato da un'idea del musicista Alessandro Gigli.

Victoria è invece una giovane e talentuosa artista americana che si è già fatta notare per essersi aggiudicata numerosi premi internazionali oltre ad aver esposto allo  Young Museum,  alla  Make Hang Gallery di San Francisco, e alla [AC]2 Gallery di Albuquerque (New Mexico). Sarà presente al festival con la sua installazione "Cascade", un grande arazzo “tessuto” da migliaia di bucce d’arancia che danno vita ad una “nuova pelle” pur mantenendo intatto l’odore e il simbolico significato del frutto madre.

Nella sezione espositiva di questa artcloud spiccano le immagini di "Dead City", contenute all''interno del progetto "Climate Change" dell'artista Klaus Bittner (Repubblica Ceca), futuristiche aree residenziali, in apparenza senz'anima. Evoluzioni dell'architettura contemporanea fortemente influenzata dal cambiamento climatico.                                

La prima data in calendario del Contemporary Vision 2014  è completata dalle opere di: Habiba Zouabi, Gabi Domenig, Arash Shirinbab, Juri Vergassola, Victoria De Blassie, Sandro Frinolli.

Programma del festival:
 
Winter Session
1. ArtCloud#1: 10-31 Gennaio 2014 - MULTIVERSO, Firenze
2. ArtCloud#2: 7-30 Marzo 2014 - MULTIVERSO, Firenze
3. ArtCloud#3: 4-27 Aprile 2014 - MULTIVERSO, Firenze
 
Summer Session
4. ArtCloud#4: Giugno 2014 - Liguria, Portovenere / Le 5 Terre (luogo da confermare)
 
Autumn Session
5. ArtCloud#5:  8-30 Novembre 2014 - MULTIVERSO, Firenze

Info: www.dayone-art.com - info@dayone-art.com

[it_mappa]