Attualità/ARTICOLO

Cooperazione in ambito forestale La Toscana fa il punto a Bruxelles

La Regione ha coordinato un incontro internazionale: al centro dell'evento le politiche di innovazione e sostenibilità del settore forestale

/ Redazione
Mar 3 Giugno, 2014

Toscana protagonista a Bruxelles in occasione del seminario "Inform-prioritize-collaborate: cooperation of regions on innovation in forest management, use of wood and forest-related service" che si è tenuto pochi giorni fa nella capitale belga. L'iniziativa dedicata appunto a innovazione e sostenbilità del settore forestale e della cooperazione tra  paesi europei e coordinata dalla Regione Toscana, nasce nell'ambito della Rete di Regioni Europee Eriaff (Baviera, Castilla y Léon, Catalogna, Extremadura, Nord Karelia, Paesi Baschi, Veneto).

L'evento si è caratterizzato per la sua formula estremamente aperta all'interazione: i quasi 200 soggetti partecipanti, tra i quali un nutrito gruppo di esperti provenienti dalla Toscana, hanno potuto scegliere, durante la registrazione, le 4 sfide tematiche di maggior interesse fra le 10 proposte iniziali fornite dagli organizzatori. Quindi, nella sessione conclusiva, si sono svolti 16 tavoli tematici nei quali i partecipanti hanno potuto indicare le proprie idee e presentare proposte progettuali in vista di possibili collaborazioni per i bandi e programmi comunitari più rilevanti come Horizon 2020, Life+, Interreg, Sviluppo Rurale.

Tra le sfide selezionate a margine dell'incontro internazionale ci sono la gestione degli impatti correlati ai cambiamenti climatici, le politiche per il supporto alla produzione di legname, il supporto alla fornitura di servizi ecosistemici; strumenti e approcci per migliorare la gestione forestale sostenibile. Gli esperti della Commissione Europea, provenienti dalla Direzione generale per l'agricoltura e da quella per la ricerca, il Service Point dell'Eip Agri e le amministrazioni organizzatrici hanno potuto presentare le informazioni più aggiornate per quanto riguarda i programmi a sostegno dell'innovazione in ambito forestale e le azioni più promettenti per fronteggiare le 4 sfide.