“Comunicare l’emergenza. La rete e i social per PA e cittadini”: questo il titolo del convegno che il Corecom della Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e l’associazione PaSocial, organizza per mercoledì 29 novembre a Firenze presso la Sala delle Feste in Consiglio Regionale (Palazzo Bastogi, Via Cavour 18, Firenze).
La comunicazione pubblica sta affrontando un intenso percorso di rinnovamento che vede al centro i social network come strumenti di comunicazione e l’adozione di un linguaggio più vicini al cittadino. Una comunicazione sempre più in tempo reale che non può astenersi dall’attivarsi prontamente quando si verificano calamità ed emergenze. La pubblica amministrazione deve quindi farsi trovare pronta e saper comunicare ogni emergenza sui social network o tramite le applicazioni di messaggistica come Whatsapp e Telegram, insomma tutti quegli strumenti abitati e utilizzati quotidianamente dai cittadini per conoscere in tempo reale quello che accade e come fonte di informazione. Per questo motivo serve un presidio autorevole e riconosciuto della PA su questi canali di comunicazioni oltre che un uso tempestivo così da poter intervenire e bloccare il rumore che si genera con le fake news. Queste alcune sfumature di quella che è la comunicazione d’emergenza oggi e che sarà al centro del convegno promosso dal Corecom come punto di partenza per avviare un percorso di riflessione e studio sul tema più ampio del rapporto tra le pubbliche amministrazioni e gli strumenti di comunicazione digitale.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, dell’Assessore regionale alla protezione civile, Federica Fratoni, e del Segretario generale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Riccardo Capecchi. Il convegno poi si articolerà su due tavole rotonde dedicata ai temi della “tempestività, responsabilità e autorevolezza” e delle “esperienze e best practices”.
Nella prima tavola rotonda, coordinata dal consigliere del Corecom, Massimo Sandrelli, interverranno Francesco di Costanzo presidente dell’associazione PaSocial, Luca Calzolari direttore de Il Giornale della Protezione Civile.it, Luca Cari responsabile comunicazione in emergenza Vigili del Fuoco, Silvia Mattoni e Carlo Meletti INGV, Maurizio Galluzzo direttore Emergenza24, Federico D’Evangelista Protezione Civile Sesto Fiorentino.
La seconda tavola rotonda sarà moderata dal Presidente del Corecom, Enzo Brogi, e avrà al centro il confronto tra buone pratiche toscane e nazionali. Interverranno, infatti, Gianluca Garro ufficio stampa e comunicazione di #ItaliaSicura, Marco Bottino ANBI Toscana, Paolo Masetti, sindaco Montelupo Fiorentino e responsabile protezione civile Anci Toscana, Michele Ciervo “Io Non Rischio”, Luca Salvetti Granducato TV e Patrizia Verrusio dirigente protezione civile Comune di Firenze.