Attualità/ARTICOLO

Corecom: un convegno sulla comunicazione in Toscana

I risultati di due indagini saranno presentati in un convegno organizzato dal Corecom lunedì 9 maggio alle 14.30

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Come funziona e come viene fruita l’industria della comunicazione in Toscana? A rispondere a questa domanda provano due indagini che il Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) ha commissionato a Irpet e a Swg, e che saranno presentate lunedì prossimo 9 maggio alle 14.30, in Sala Gigli, presso il Consiglio regionale della Toscana in via Cavour 4. La prima indagine è lo studio più approfondito operato in Toscana sulle imprese che operano nella comunicazione (ne sono state monitorate circa 700), mentre la seconda è su come i cittadini toscani facciano uso di Tv, giornali, radio e anche di internet. L’appuntamento durante cui saranno presentati i due studi sarà aperto dai saluti di Antonio Martusciello, commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Dopo l’introduzione del consigliere del Corecom Michelle Magnani interverranno Daniele Calamandrei, ricercatore Irpet, su “L’industria della comunicazione in Toscana e criticità settoriali”; Giuseppe Richeri, dell’Università della Svizzera italiana, su “Una prima comparazione con l’industria della comunicazione in Italia”; Elisa Simsig, ricercatrice Swg, su “Il consumo di informazioni e comunicazione dei toscani”; Mario Morcellini, Università Roma La Sapienza, su “Una prima comparazione con gli standard nazionali di consumi culturali”; Carlo Sorrentino e Luca Toschi, dell’Università di Firenze, su “Prospettive per l’immediato futuro”. Modererà l'incontro Mirko Lalli, responsabile comunicazione e marketing di Fondazione Sistema Toscana. Concluderà Marino Livolsi, presidente del Corecom Toscana. I colleghi giornalisti sono invitati a partecipare.

Topics: