Capolavoro del cosiddetto teatro “leggero”, costruito su un meccanismo comico di straordinaria efficacia, dà vita a un intreccio spassoso e frizzante che da quasi quarant’anni riscuote continui successi. Il testo ha avuto molte versioni: a partire dal romanzo The Secretary Bird di William Douglas Home, fu adattato ai ritmi del vaudeville dal francese Marc-Gilbert Sauvajon.
In Italia arrivò nel 1973 con lo spettacolo interpretato da Alberto Lionello e Valeria Valeri, fu poi al cinema con Erika Blanc nel 1982. Ma per il grande schermo si ricorda soprattutto la pellicola con Ugo Tognazzi e Monica Vitti e la regia di Luciano Salce; torna poi a teatro a metà degli anni '90 con Marco Columbro e Barbara De Rossi. Dalla scorsa stagione teatrale i coniugi alle prese col celebre piatto galeotto sono Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi, nei panni di Lisa e Gilberto Ferrari. Una vita di coppia forse un po’ troppo tranquilla, riaccesa all’improvviso dal classicissimo sospetto del tradimento. Gilbert e Lisa, due coniugi con figli, sposati da quindici anni, trascinano stancamente il loro matrimonio. Il marito trascura la moglie e lei finisce per innamorarsi di un giovane con l’aria da principe azzurro, con l’idea di rifarsi una vita.
A questo punto, nel tentativo di riconquistarla, Gilbert inventa un copione esilarante: organizza un week-end pieno di sorprese. Intorno all’anatra all’arancia, che fu il piatto principe del loro pranzo di nozze, si ritroveranno allora per ricomporre nuove rotte tutti i personaggi della commedia: l’affascinate amante di Lisa, in grado di far tremare le fondamenta del matrimonio Ferrari, Leopoldo Augusto Serravalle-Scrivia interpretato da Mino Manni, Gloria Bellicchi,(Miss Italia 1998), nel ruolo della sexy Patrizia Bertini, la segretaria ingenua e bellissima di Gilberto Ferrari, e la spumeggiante Gioietta Gentile, nel ruolo di Teresa, la colf di famiglia, impicciona e ironica. Tutti insieme appassionatamente, Lui, Lei L’Altro e la segretaria, fileranno l’intreccio delle loro reciproche relazioni, e tra una risata e un sorriso, inevitabilmente, si rifletterà sulle complesse e delicate dinamiche del rapporto di coppia.
I cinque protagonisti diretti da Ennio Coltorti, attraverseranno le scene di Andrea Bianchi/Forlani, vestiranno i costumi di Rita Forzano, sulle musiche originali di Dino Scuderi, nell’adattamento firmato dallo stesso Coltorti e da Nino Marino.