Dal 7 febbraio al 30 aprile riprendono le visite guidate al Corridoio Vasariano, un’ottima occasione per conoscere uno dei più preziosi tesori dalla storia fiorentina.
Le visite si terranno tutti i mercoledì (alle 14.30 e alle 15), i giovedì (alle 10.30 e alle 11) e i venerdì (alle 14.30 e alle 15). Il prezzo è compreso nel costo del biglietto di ingresso alla Galleria degli Uffizi (6.50 euro), più la prenotazione (4 euro), obbligatoria in questo caso. Ogni visita prevede un massimo di venticinque visitatori, per una durata di circa 75 minuti. Il punto di ritrovo è all’ingresso del Vasariano, nel terzo corridoio degli Uffizi.
Le prenotazioni, a cura di Firenze Musei, si possono effettuare per telefono 055-294883 e sono aperte dal 3 febbraio.
Il Polo Museale Fiorentino ha annunciato anche la riapertura della Biblioteca Medicea Laurenziana, che si terrà sempre quest’oggi, insieme ad un’altra serie di visite guidate. Nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, è stato poi inaugurato un nuovo percorso di accoglienza per i visitatori, con un itinerario museale che spazia dall’arte toscana della fine del Settecento fino alle esperienze dei primi decenni del Novecento.
Le visite, per gruppi di venti persone, si terranno ogni venerdì mattina alle 10 (Galleria d’Arte Moderna) e alle 12.30 invece, per gli appartamenti della Duchessa d’Aosta, normalmente chiusi al pubblico. Le prenotazioni dovranno essere effettuate tramite e-mail a eventi.gam@polomuseale.firenze.it.
Dal 5 febbraio, ci saranno novità anche per il Museo di San Marco. Fino alla fine di marzo, i mercoledì mattina (alle 10, 11 e 12) e i sabato pomeriggio (alle 14.30 e 15.30), saranno effettuate visite guidate ai Chiostri del Museo, con apertura straordinaria del Chiostro di San Domenico, normalmente non accessibile al pubblico. La visita è compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo.