Torna per la settima edizione il Cortona Mix Festival e si svolgerà da mercoledì 18 a domenica 22 luglio intrecciando e mettendo in dialogo la narrativa e la poesia, il cinema e la musica, il giornalismo e il teatro.
Saranno protagonisti prestigiosi autori internazionali (Andrew Sean Greer, premio Pulitzer 2018 per la narrativa il 19 luglio ), poeti affermati (Valerio Magrelli sempre il 19 luglio) e intellettuali di lungo corso (Goffredo Fofi il 18 luglio), giornalisti di quotidiani, tv e web (Annalena Benini, Marco Damilano il 21 luglio, Sergio Rizzo il 20 luglio, Gabriele Del Grande il 22 luglio), esponenti dei diversi generi letterari (dal giallo di Giuseppina Torregrossa all'horror di Pietro Grossi il 19 luglio), drammaturghi che hanno conquistato palcoscenici globali (Stefano Massini il 20 luglio) e attrici che debuttano nel mondo della parola scritta (Laura Morante il 18 luglio), professionisti del marketing (Roberto Olivi il 18 luglio) e moderni goliardi della comunicazione (il team di Lercio).
Quando il pomeriggio si tinge dei colori del tramonto, le parole dei libri lasceranno spazio a quelle della musica. L'energia del rock, l'eleganza del jazz applicata alla canzone d'autore, l'allegria dello ska e delle parodie pop, la storia del cinema in versione d'orchestra e quella della musica classica in un viaggio che risale fino al XIII secolo. Sono gli ingredienti del ricchissimo programma degli spettacoli della settima edizione. Cinque concerti per cinque serate, sempre sul grande palco allestito in Piazza Signorelli a partire dalle 21.15, con due appuntamenti extra nella cornice della Chiesa di San Francesco, la consueta festa itinerante dell'ultimo giorno per le vie della città e il dj set finale alla Fortezza.
Apertura rock'n'roll con Little Steven il 18 luglio, il leggendario chitarrista di Bruce Springsteen in tournée con i suoi The Disciples of Soul, alla chiusura con il concerto di Gino Paoli domenica 22, gigante della canzone d'autore che presenta i successi di una carriera sconfinata in veste jazz (e prima dello spettacolo incontra il pubblico in dialogo con la figlia Amanda Sandrelli). Passando per l'America di Rhapsody in Blue e West Side Story, riletta dai professori dell'Orchestra della Toscana accompagnati dai musicisti dell'Orchestra Giovanile Italiana, giovedì 19 luglio sul podio Timothy Brock, con Federico Colli al pianoforte, venerdì 20 luglio lo ska in salsa sabauda degli Statuto (che festeggiano i 35 anni di carriera), la surreale comicità di Nino Frassica & Los Plaggers Band sabato 21 luglio e le colte ricerche nel repertorio della musica classica (il duo violoncello-contrabbasso Tra Bassi e Alti) e antica con l'Anonima Frottolisti alla scoperta delle laudi francescane venerdì 20 luglio.
Infine, a completare il programma, il doppio spettacolo con i ragazzi disabili delle compagnie Allegra Brigata del CAM Residenze Sanitarie e Centro Arca Monte San Savino/Arezzo (mercoledì 18) e tre appuntamenti riservati ai ragazzi del campo estivo: Pinocchiologhy di e con Paolo Valenti, Il flauto magico di Gianni Micheli, liberamente ispirato all’opera di Mozart, e ArcheoJunior, per archeologi in erba (in programma rispettivamente mercoledì 18, giovedì 19 e venerdì 20).
Torna anche per il 2018 'Visions', il ciclo di proiezioni che ogni anno accompagna e chiude le giornate del Cortona Mix Festival. Da giovedì a sabato, ogni sera alle 23.30 al Teatro Signorelli (con ingresso libero) verrà proposto un documentario – in inglese con sottotitoli in italiano, distribuzione italiana Feltrinelli Real Cinema – dedicato ad alcune delle figure più carismatiche, geniali e intriganti dell'arte dell'ultimo secolo. Da Boom For Real: The Late Teenage Years of Jean-Michel Basquiat diretto nel 2017 dalla filmaker statunitense Sara Driver, storica compagna di Jim Jarmusch e protagonista in prima persona dell'avanguardia artistica di New York, a To Stay Alive: A Method, racconto dell'incontro tra due formidabili personaggi: Michel Houellebecq e Iggy Pop. Fino ad arrivare a Bombshell: la storia di Hedy Lamarr (2017) di Alexandra Dean sulla storia dell'attrice che ha sconvolto gli spettatori degli anni Trenta con il primo nudo integrale nella storia del cinema (Estasi, 1933).
Per informazioni:
www.cortonamixfestival.it
[it_mappa]