Made in Toscana/ARTICOLO

Crea©tivity torna al Museo Piaggio: un'edizione dedicata all'ibrido

Il 9 e 10 novembre esperti da tutto il mondo portano a Pontedera le loro esperienze nel campo della moda, del design, della creatività e dell'innovazione SEGUI LO STREAMING SU INTOSCANA

/ Redazione
Mar 31 Ottobre, 2017
Creactivity

12 edizioni (dal 2006 al 2017), 15 anni di eventi dedicati al design al Museo Piaggio, 82 scuole e istituti italiani e internazionali partecipanti, 194 esperti, ospiti, tutor invitati, 3.542 iscritti ai workshop WorkOut, questi i numeri di Crea©tivity l’evento promosso da Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Modartech, Pont-Tech e MBVision.

Il 9 e il 10 novembre il Museo Piaggio di Pontedera ospiterà la dodicesima edizione di Crea©tivity. Due intensi giorni di eventi di respiro internazionale: mostre, convegni, incontri. Una finestra privilegiata sul mondo del design, della creatività e dell'innovazione. Un’importante occasione per una riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, università e aziende. Come ogni anno www.intoscana.it trasmetterà in streaming tute e due le giornate del Crea©tivity.

Crea©tivity dedica questa sua dodicesima edizione al tema dell’ibrido: ibridazione tecnica, ibridazione creativa, ibridazione sociale. Crea©tivity Hybrid sarà un momento di scambio e di confronto, un viaggio nei territori in cui sinergie, incontri e contaminazioni divengono fertile linguaggio progettuale, tra visione e ambiguità.

La dodicesima edizione di Crea©tivity si aprirà il 9 novembre con i saluti dei partner e delle istituzioni. A seguire la conferenza, un momento di incontro focalizzato sul trasferimento di competenze, tecnologie e saperi nell’ambito del design con professionisti, esperti ed aziende del mondo della creatività e del progetto. La giornata accoglierà un gruppo di speaker (da Italia, Croazia, Francia, Germania) che affronteranno la tematica trasversale dell’energia delle visioni progettuali. Ospiti speciali Eugenio Sorrentino, Vicepresidente Mars society e Ilaria Cinelli, bioingegnere, Missione 172 Mars Desert Research Station (Utah). Gli speaker della conferenza di apertura saranno quest’anno: Carla Langella, Hybrid Design Lab, 2a Univ. Napoli, Luca Carmignani, Powertrain Innovation Manager, Piaggio & C. S.p.A., Igor Perkon, Mahepa Project, Slovenia, Matteo Cianchetti, Scuola Sup. San'Anna, Steve Luccisano, CEO MaCoEv, Emanuele Magini, Product Designer, Armando Punzo, Dir. art. Compagnia della Fortezza, Volterra, Carlo Alberto Zotti Minici, Univ. Padova, Museo del Precinema. Parteciperanno anche tramite video intervento:  Thibault Proux, Flying Whales, Parigi e Babushke design studio, Zagabria.

Nel pomeriggio di giovedì 9 si apriranno i lavori per il WorkOut, un grande workshop, un happening progettuale aperto a 300 studenti provenienti dalle università e dalle delle scuole superiori ad indirizzo artistico/tecnico, a designer, professionisti, makers e appassionati. I partecipanti saranno accolti da esperti d’area per un briefing (Keynote), seguiti e stimolati da tutor senior e junior, fino alla conclusione dell’attività di progetto, che verranno giudicati da un’apposita commissione di esperti. I lavori termineranno con le premiazioni, nel pomeriggio di venerdì 10. Le aree: Creative Engineering, Product&Communication Design, Mobility, Fashion Design. Interverranno: Carla Langella, Hybrid Design Lab, 2a Univ. Napoli, docente e ricercatore, Alice Rita Salgarella, Mario Milazzo, Scuola Sup. Sant’Anna, ricercatori, Maurizio Galluzzo, IUAV Venezia, docente e professionista, Igor Perkon, Mahepa Project, Slovenia, ingegnere delle neuroscienze, Gaia Martelli, Chiara Mosti, Modartech, docenti e professionisti, Maria Teresa Conventi, Univ. di Padova, ricercatrice.

Nella serata di giovedì 9 si terrà la ‘Pecha Kucha Night’ un momento informale di scambio di idee ed esperienze. Nella lounge ricavata negli spazi espositivi del Museo Piaggio, si terrà un’apericena con presentazioni e racconti visivi: designer, esperti, studenti, creativi, innovatori regaleranno ciascuno 6 minuti e 40 secondi di stimoli e creatività pura secondo il famoso format giapponese, che prevede interventi rapidi, incisivi, appassionanti. Qualcosa di diverso dalle solite conferenze, un momento informale per incontrare e farsi conoscere.  Parteciperanno: Aldo Piombino, Geologo, curatore del blog Scienzeedintorni, Antonella Tronci e il corpo di ballo di Axe Ballet, Pistoia, Chiara Ganugi Spagli, tesista dell'ISIA Firenze, IGEA, Lab. di ricerca (ISIA Firenze e SISSA Trieste), Manola Del Testa, Direttore Creativo RCR Cristalleria Italiana, Andrea Moscardini, Officina 3D, Modellista, progettista, docente ISIA Firenze, Simona Ceccarelli e Giuditta Lanz, studenti LABA Firenze CrescoLab, start-up, Emanuele Magini, Product Designer, Milano, Marco Berni, Innovation and design manager, Univ. di Trento e Codesign Toscana, Gruppo Cosmo, Distretti Creativi, Montebelluna (VI), Sara Scardigli, associazione Contemporary Wine.

La Plenaria chiuderà il 10 novembre i due giorni di lavori del Crea©tivity, un momento per ospiti che, in un salotto informale, racconteranno esperienze e tematiche. Poi, come ogni anno, la tensione verrà rotta dall’annuncio delle premiazioni e la consegna delle menzioni per il WorkOut. 

Come ogni anno Crea©tivity proporrà anche una serie di esposizioni, collaterali all’evento, negli spazi del Museo Piaggio, tra realtà del territorio e presenze internazionali.

Per informazioni:
http://www.progettocreactivity.com/

[it_mappa]