Nato come documento di denuncia delle condizioni di lavoro e di impresa nel Sud Italia, il rapporto annuale di Sos Impresa “Le mani della criminalità sulle imprese”, giunto alla tredicesima edizione, è diventato uno strumento fondamentale per capire la situazione italiana.
Il rapporto – realizzato dall’associazione promossa da Confersecenti – offre un’ampia panoramica di tutte le attività illegali di stampo economico-mafioso, anche attraverso le testimonianze delle vittime di estorsione e usura, e punta il dito su quei settori economici maggiormente interessati dalle mire imprenditoriali delle organizzazioni mafiose.
L’edizione 2011 del rapporto – curata da Lino Busà e Bianca La Rocca – verrà presentata a Firenze lunedì 2 aprile, nella sede della Provincia (via Martelli 1) alle ore 10.
Interverranno Andrea Barducci, presidente della Provincia, Massimo Vivoli, Presidente di Confesercenti Toscana, Lino Busà, Presidente di Sos Impresa, Ettore Squillace Greco, sostituto procuratore DDA Firenze e Riccardo Nencini, assessore al bilancio della Regione Toscana.
Le conclusioni sono affidate a Massimo Biagioni, direttore regionale di Confesercenti.