La sala cinematografica, nata come luogo di visione collettiva dei film tra la fine dell'800 e i primi anni del '900, ha consosciuto nell'ultimo decennio una crisi vertiginosa, a causa di un progressivo allontanamento del pubblico.
Responsabili sia la difficoltà di raggiungere i centri storici dove i cinema hanno sede, in parte il costo del biglietto, ma soprattutto le nuove possibilità di fruizioni dei film: homevideo, internet, pay tv.
E' però evidente che nuove modalità di fruizione del cinema non offrono la stessa qualità della sala cinematografica e soprattutto fanno perdere al cinema quel ruolo di evento collettivo che per anni ha avuto. Vedere un film in sala consente una qualità della pellicola, di godersi i film in uscita, di condividere l'esperienza con altre persone e, perché no, sostenere l'industria cinematografica. Ormai l'emorragia del pubblico dai cinema è un fattore con il quale gli esercenti devono da tempo fare i conti.
Ma dati confortanti arrivano dalle ultime rilevazioni. Il pubblico cinematografico, nel 2012, è aumentato di un milione rispetto al 2010. Lo rivela la ricerca ANICA Univideo “Sala e salotto” presentata mercoledì a Firenze
all'Auditorium di Sant'Apollonia, in un convegno che ha visto gli interventi dell'Assessore Cristina Scaletti, e dei rappresentanti di ANICA, ANEC, FICE, RAI, Mediaset e Sky Cinema. A diminuire, negli ultimi due anni è stata invece la frequenza media in sala dei singoli spettatori. In altre parole se nel 2010 gli spettatori dei cinema erano 27 milioni nel 2012 sono stati oltre 28 milioni. Ma se nel 2010 si acquistavano in media 4,5 biglietti a testa nell’arco di un anno, nel 2012 si è scesi a una media di 3,6 biglietti pro capite.
Il convegno si è concluso con una nota confortante per il cinema made in Italy: sempre le rilevazioni ANICA univedeo dimostrano che gli italiani che vanno al cinema vedono anche cinema italiano: dei 31 milioni di spettatori che sono andati al cinema almeno una volta negli ultimi 3 anni, 27 milioni hanno visto almeno una volta, in tale arco temporale, film di nazionalità italiana.