Cultura/ARTICOLO

Cronache fiorentine del '900

Ogni giovedì di marzo alla Biblioteca Canova Isolotto, Firenze (orario 16/18). Cinque appuntamenti: storie, immagini e testimonianze, dagli anni '40 agli '80. A cura di Franco Quercioli.

/ Redazione toscanamusiche.it
Mar 10 Dicembre, 2013
Cronache Fiorentine
Il titolo è preso in prestito da un saggio di Vasco Pratolini apparso sulla rivista di Elio Vittorini "Il Politecnico" nel dicembre del '47: "Cronache fiorentine del XX secolo". La rassegna, ideata dal giornalista e sindacalista Franco Quercioli, è un viaggio nella Firenze dagli anni '40 agli '80, passa attraverso il fascismo, la guerra, la Resistenza e si conclude con una valutazione del lavoro avviato dalla giunta Fabiani, il primo sindaco eletto dai fiorentini, alle prese con i problemi della ricostruzione, visti da Pratolini con la sua lente di acuto osservatore della vita del popolo dei quartieri.

E' una "cronaca" fatta dal basso. Un ‘punto di vista' sul percorso di identità, di fiorentini che sono nati e cresciuti in questo periodo e che vogliono dare ai giovani di oggi una testimonianza e con loro avviare una riflessione.

E' la storia di una città che diventava metropoli e non lo sapeva, una città fatta di fabbriche e di case del popolo, di chiese e di campi sportivi, di università e di contestazione, di guerriglia urbana e di cultura metropolitana, di quartieri e di periferie. Una storia fatta di storie, una storia intensa con le sue luci e le sue ombre, una storia di gente e di popolo, una narrazione che ha il ritmo del racconto orale.

E' una cronaca fatta di personaggi, luoghi ed eventi. Una narrazione che in Pratolini e Bilenchi ha i suoi maestri, troppo presto dimenticati. Una città di cui va riscoperta l'anima.

La narrazione si svolge in cinque episodi di due ore, in programma ogni giovedì di marzo alla Biblioteca CaNoVa dell'Isolotto, dalle ore 16,30 alle 18,30. Nel corso di ogni incontro si affronta un decennio (‘40/'50/'60/'70/'80) attraverso, testimonianze, immagini e letture.

L'appuntamento inaugurale di giovedì 3 marzo è dedicato agli anni '40. Tra i temi trattati il Dopoguerra e ricostruzione, le cronache fiorentine di Vasco Pratolini, il sindaco Partigiano Mario Fabiani, il '48 di Bartali e Togliatti, "Il Nuovo Corriere" diretto da Romano Bilenchi, la Firenze inedita di Ottone Rosai...

Una narrazione come questa non può che avere come ospiti i protagonisti delle cronache di allora: Bruno Casini, Massimo Cervelli, Mario Lancisi, Marcello Lazzerini, Pier Francesco Listri, Piero Meucci, Giorgio Van Straten.... Giornalisti, fotografi e scrittori che hanno raccontato la città guardandola da vicino nel suo percorso tormentato e affascinante, cogliendone le immagini più significative:


Cronache fiorentine del XX secolo
Gio 3/10/17/24/31 marzo - orario 16/18
Biblioteca Canova Isolotto - via Chiusi 4/3a -Firenze -
Info tel. 055 710834 - bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it
www.comune.fi.it/comune/biblioteche/isolotto/?l=it
Ingresso gratuito

Topics: