Innovazione/ARTICOLO

Cuba: il Papa nella chiesa restaurata dall’Ateneo fiorentino

È la Cattedrale di Nuestra Señora de la Asunción di Santiago, seconda città dell’isola caraibica, la chiesa messa in sicurezza dall'intervento del Dipartimento di Architettura di Firenze

/ Redazione
Mar 22 Settembre, 2015

Col restauro della cattedrale della seconda città dell’isola, anche l'Università di Firenze partecipa alla storica visita di Papa Francesco a Cuba. Ed è proprio nella chiesa dove sono intervenuti i tecnici toscani che martedì 22 settembre il pontefice incontrerà le famiglie di Santiago. La chiesa di Nuestra Señora de la Asunción – una delle più grandi del paese, nonché cattedrale della città – è stata oggetto negli ultimi anni di un intervento di recupero e consolidamento cui ha collaborato un gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura dell'Ateneo fiorentino, guidato da Michele Paradiso, docente in Scienza delle costruzioni.

Nella cattedrale il gruppo del Dipartimento ha lavorato in particolare al restauro della cupola, ormai in fase di pre-crollo. L’intervento dei ricercatori dell'Ateneo – affiancati da un'associazione non governativa di Borgo San Lorenzo (Medina) – si è svolto in collaborazione con alcuni partner cubani, fra cui l'Arcivescovado e la Soprintendenza di Santiago e l'Università di Oriente, ateneo della città.

Il contributo offerto in quest’importante opera di restauro si inquadra in una fitta serie di iniziative di cooperazione realizzate da anni dall'Università di Firenze a Cuba nel campo dell'architettura, dell'ambiente, dell'energia, dell'educazione e dell'ingegneria meccanica: sono cinque infatti gli accordi di collaborazione attualmente attivi e fra l’istituzione e il Ministero dell'Educazione Superiore dell'isola caraibica. Fra le varie iniziative si ricorda – sempre sotto la guida di Michele Paradiso – il restauro della Capilla Nuestra Señora de los Dolores a Bayamo, realizzato dal 2002 al 2007.