“L’ebraismo, cultura ‘libera’ per eccellenza, ha dovuto ricorrere al riso quale sistema creativo per non cedere di fronte alle avversità: un’arma al contempo pacifica e vincente, e per questo particolarmente invisa alle tirannie e alle dittature di ogni tipo e colore”, ha ricordato Renzo Gattegna, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
La manifestazione che apre le porte dei luoghi ebraici torna con un programma ricco di iniziative, tra visite guidate a sinagoghe e quartieri ebraici, mostre d’arte e concerti, film e conferenze, bookcrossing ed enogastronomia, spettacoli teatrali ed eventi per grandi e bambini. Per parlare di ebraismo attraverso una caratteristica che sembra essere piuttosto spiccata nella cultura del “Popolo del Libro”, da Woody Allen a Mel Brooks: quella di saper ridere e far ridere, nei momenti positivi come in quelli più difficili.
In Toscana saranno coinvolte le città di Pisa, Livorno, Firenze, Pitigliano, Monte San Savino, Viareggio e Siena.
A Firenze saranno aperti, dalle 10 e per tutto il giorno, la sinagoga e il museo ebraico. I due luoghi (via Farini, 4) saranno l’epicentro delle manifestazioni, con una serie di incontri sull’umorismo ebraico: alle ore 10.30, nel giardino antistante, sarà presentato “Il Witz”, installazione video, con mostre di fumetti e storielle, a cura di Giuseppe Burschtein; alle ore 10.40, nella Sala Sadun, “Il riso e lo humor nella tradizione religiosa ebraica”, a cura di Rav Joseph Levi; seguirà alle 11.30 la presentazione del libro “Le mie migliori barzellette ebraiche“, di Daniel Vogelmann (Giuntina) e, alle 12.30, “Le meravigliose storie di Simcha” con i burattini di Simcha Jelineck.
Alle 13.00, nel giardino, assaggi di specialità della cucina ebraica. Si prosegue alle 14.45 con l’incontro con la slavista Laura Salmon “Potrebbe andar peggio… (sull’umorismo ebraico)” e, alle 16.30, con “Il motto di spirito. Ebraismo e inconscio”, conversazione con la psicologa Roberta Pisa a cura di Ugo Caffaz.
Alle 16.30 non manca lo spazio per i più piccoli, con “Il riso di Mosè: umorismo di gommapiuma!”, laboratorio didattico per famiglie, per finire alle 17.30 con le melodie della tradizione ebraica eseguite dall’Orchestra Popolare Romana e con “Vieni avanti, Schlemiel!”, fantasia di letture sulla comicità ebraica americana a cura di Laura Forti.
Per tutto il giorno saranno a disposizione stand di enogastronomia, libri e musica ebraica.
La Giornata continua il 3 settembre, con la rassegna di film sull’umorismo ebraico al cinema Odeon e al cinema Terminale (Prato). Per informazioni: 055 245252 info@firenzebraica.it
A Siena si parte alle 10 con le visite guidate alla sinagoga (Vicolo delle Scotte) e ai luoghi ebraici della città. E si prosegue con le installazioni multimediali di Giuseppe Burschtein “Il Witz”, con gli incontri sull’umorismo ebraico, tra i quali, alle 17.30, “Per un’etica del ridere: comicità e umorismo, sinonimi o contrari?”, conversazione con la scrittrice Giacoma Limentani. In più: atelier di miniatura, bookshop e “museumshop”, e poi tanti spunti, storielle, fumetti e la “Woody Allen selection”, miscellanea del meglio del grande autore americano. Si finisce il 3 settembre, con la proiezione di film sull’umorismo ebraico in diversi spazi dedicati. Per informazioni: 055 245252 info@firenzebraica.it.
Anche a Livorno le visite guidate partono alle 10, per scoprire la sinagoga di piazza Benamozegh, il museo ebraico e gli altri luoghi ebraici della città. Per tutto il giorno, assaggi di specialità ebraiche, installazioni multimediali “Il Witz” a cura di Giuseppe Burschtein, stand di libri, musica ebraica e oggettistica e un laboratorio/ludoteca per i più piccoli. Alle 18.00 lo spettacolo di canti e humour “Il Bignami di Mosè”, con Eyal Lerner e Franco Minelli. Si conclude il 3 settembre con proiezioni di film sull’umorismo ebraico in diversi spazi dedicati. Per informazioni: 0586 896290 comunitaebraica.livorno@gmail.com.
A Pisa si potrà visitare il complesso sinagogale (Via Palestro, 24) dalle 10.30. Previste, durante la giornata, attività ricreative per bambini, degustazioni di specialità ebraiche, conversazioni sull’umorismo ebraico, esposizione di libri, cd e oggettistica ebraica.
Alle 17,00, installazione multimediale di Giuseppe Burschtein, alle 19.00 letture di Matteo Pilliti (Teatro Sant’Andrea). Infine, alle 21.00, presentazione del libro “Gli ebrei in Cina e il caso Tien Tsin” con Marco Cavallarin (co-autore) e Guido Guastalla (editore).
Per informazioni: 050 542580 com_ebraicapi@tin.it.
A Pitigliano (Grosseto) la sinagoga e i locali dell’antico ghetto (vicolo Marghera) rimarranno aperti ininterrottamente dalle ore 10.00 alle ore 18.30, con degustazione di vini Kasher le Pesach e prodotti tipici quali il pane azzimo, gli “sfratti”, il “bollo”. A disposizione anche stand di enogastronomia, libri e oggettistica ebraica.
Dal 1 al 4 Settembre a Pitigliano si svolge la Festa del Vino: eccezionalmente saranno aperte le cantine scavate in profondità nel tufo e si potranno degustare i vini kasher dell’associazione “La Piccola Gerusalemme”.
Per informazioni: 0564 614230 lapiccolagerusalemme@libero.it.
A Monte San Savino (Arezzo) alle ore 10 al Teatro Verdi (via Sansovino, 43), si inizia con “Ridere su se stessi. Riso casher in agrodolce”, con Jack Arbib. Segue una carrellata cinematografica di film comici americani (“Il metro di Goldwin e Mayer”) e l’intervento di Sergio Bianconcini “Le storielle de li Ggiudìi”. Durante il giorno, visite guidate all’ex sinagoga (Via Salomone Fiorentino) e all’antico cimitero ebraico (Località Il Campaccio). Si chiude nell’ex sinagoga, dalle 16.30 in poi, con una rassegna di film sull’umorismo ebraico (per titoli e orari di programmazione vedi www.firenzebraica.it).
Per informazioni: 0575 846098 biblio@citymonte.it.
A Viareggio visite guidate alle ore 09.00, 10.30, 17.00, e 21.00 alla sinagoga di via degli Oleandri, a cura di Silvia Q. Angelini e Paolo Molco. Maggiori informazioni: 055 245252 info@firenzebraica.it.