Innovazione/ARTICOLO

Culture da prendere con filosofia (greca)

Si apre a Pisa la quinta settimana di formazione organizzata dal “Gral – Incontro di culture”

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Aristotele filosofia
L’influsso dei filosofi greci attraverso i secoli e le culture. Si apre martedì 27 aprile, alle 9.30 in Santa Croce in Fossabanda, la quinta settimana di formazione organizzata dal “GRAL - Incontro di culture”, il centro per lo studio della trasmissione dei testi filosofici e scientifici dalla tarda antichità al medioevo islamico e cristiano. Il centro interuniversitario, creato in collaborazione dalle Università di Pisa e di Padova, svolge attività di ricerca e di formazione e organizza per questo scuole settimanali a cadenza annuale, durante le quali trasmette, con un ciclo di seminari, i risultati delle ricerche più avanzate nel settore.

Tra il VI e il XIII secolo, l’Europa latina, il mondo di lingua siriaca e quello di lingua araba hanno recepito l’eredità filosofica greca: i testi di Platone, Aristotele, Plotino e molti altri filosofi, tradotti in latino, in siriaco e in arabo, hanno delineato la fisionomia stessa della filosofia, sia nel mondo cristiano che in quello musulmano. La quinta settimana di formazione è dedicata al “Timeo”, il dialogo scritto da Platone nel IV secolo a.C., e si intitola appunto “Il Timeo - Esegesi greche, arabe, latine”.

Il programma, coordinato da Gianfranco Fioravanti, docente del dipartimento di Filosofia, prevede incontri giornalieri fino al 30 aprile ed è consultabile sul sito web www.gral.unipi.it

Topics: