Assaggiare le ricette riportate nel Decamerone di Boccaccio o il fagiolo di Sorana cucinato come piaceva tanto a Indro Montanelli. Sono solo alcune delle ricette con cui l'Associazione Nazionale Case della Memoria racconterà i personaggi più illustri della Toscana all'Expo, grazie al progetto “A tavola con i grandi”, che si terrà dal 18 al 23 agosto nei Chiostri dell'Umanitaria di Milano. In programma conferenze sul rapporto tra i big della cultura e l'alimentazione, cooking show con i prodotti del territorio, aperitivi e degustazioni a tema, merende e laboratori per i più piccoli.
Tra gli appuntamenti toscani più significativi la conferenza del 18 agosto (ore 16), dedicata a “Leonardo e la cucina” a cura di Roberta Barsanti, direttrice del Museo Leonardiano di Vinci, per scoprire un lato meno noto del noto scienziato, che si dedicava anche agli esperimenti culinari.
Martedì 19 sarà all’insegna Giovanni Boccaccio, con un cooking show a cura del Comune di Certaldo con lo chef Marco Nebbiai, dedicato alla cipolla di Certaldo e al nuovo biscotto il “Mercaccio”, a cui seguirà una conferenza e una lettura del Decamerone.
Indro Montanelli, il grande giornalista, non poteva dirsi un appassionato di cucina ma era un grande estimatore del fagiolo di Sorana: il 20 agosto (ore 21.15) sarà loccasione per assistere alle letture di Andrea Giuntini su“Le case di Indro. Pagine toscane e milanesi di Indro Montanelli”, a cura della Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio dove, dopo la sua scomparsa, sono stati trasferiti gli studi di Milano e di Roma del giornalista. L'incontro sarà preceduto, alle 20, dalla degustazione di Fagioli di Sorana a cura del Consorzio omonimo.
Sabato 22 si terrà un assaggio dei festeggiamenti per il 150° anniversario dalla nascita di Ferruccio Busoni che cadrà nel 2016: due gli appuntamenti in omaggio al compositore e musicista, a cura del Centro Studi Musicali di Empoli, a lui dedicato. Si partirà alle 19 con l’incontro con Marco Vincenzi dedicato al centocinquantesimo, mentre alle 21.15 ecco il concerto di Cristiano Rossi al violino e Marco Vincenzi al pianoforte su pagine di Mozart, Beethoven, Dallapiccola, Busoni.
Chiuderà gli appuntamenti domenica 23, alle 18.30 “Lo scrittore, l’artista, il mercante, il navigatore: Le Case della Memoria di Prato e di Vaiano in val di Bisenzio”, un incontro dedicato alle dimore di grandi personalità pratesi (Francesco Datini, Agnolo Firenzuola, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini e Leonetto Tintori).