Cultura/ARTICOLO

Da Botticelli a Ghirlandaio, 80 capolavori nel nuovo Museo degli Innocenti

A Firenze nel giugno del 2016 sarà inaugurato il nuovo percorso espositivo in pizza Santissima Annunziata che ospiterà anche laboratori e workshop per famiglie e ragazzi

/ Redazione
Mer 9 Dicembre, 2015

Accoglierà circa ottanta opere, tra cui i capolavori di artisti come Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Piero di Cosimo, il nuovo Museo degli Innocenti di Firenze, che sarà inaugurato dopo tre anni di lavoro il 23 giugno del 2016, e offrirà alla città 1456 metri quadrati di percorso espositivo e 1655 mq di spazi per eventi temporanei e attività educative.

Grazie a due nuovi ingressi aperti su piazza Santissima Annunziata e alla realizzazione di nuovi collegamenti verticali, il museo renderà pienamente fruibile il patrimonio artistico, monumentale e storico dell'Istituto e offrirà numerosi servizi alla città: laboratori artistici per bambini e famiglie, mostre temporanee, un punto accoglienza per residenti e turisti che vogliono visitare la città, convegni e attività di formazione, un bookshop specializzato per bambini e ragazzi, e una caffetteria nel Verone quattrocentesco.

Il processo di realizzazione del museo è stato preceduto e accompagnato da un grande lavoro di studio sulla storia dell'istituzione e su tutto il patrimonio artistico e culturale esposto. Un lavoro di ricerca che ha guidato gli interventi di restauro di gran parte dell'edificio storico e di circa 50 opere, tra cui i 10 Putti di Andrea della Robbia presenti sulla facciata. "Con il nuovo Museo degli Innocenti, l'Istituto vuole valorizzare il suo patrimonio culturale, raccontando in modo nuovo la storia dell'Istituzione e la vita quotidiana dei bambini e delle donne che qui sono vissute - dice Alessandra Maggi, presidente dell'istituto degli Innocenti - sarà un nuovo spazio aperto alla città, in sintonia con la tradizione di un'istituzione che da secoli è sinonimo di diritti e tutela per i bambini."