Innovazione/ARTICOLO

Da Dante a internet in 4 seminari

Dall’astronomia al disegno alla grafica per computer, passando per la comunicazione visiva, due giornate di studio alla scuola di specializzazione in Beni storico artistici di Siena

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
santa chiara college_veduta
Due giornate di studio dense di appuntamenti organizzate dalla scuola di specializzazione in Beni storico artistici dell’Università di Siena per il 20 e il 21 aprile: sono quattro i seminari in programma nelle due giornate.

Si parte domani, alle 9.30, presso l’Aula Meeting del Graduate College Santa Chiara, con il professor Gioachino Chiarini che parlerà di “Quattro cerchi, due croci. Variazioni sull’astronomia dantesca”.

Nel pomeriggio, alle 16, presso il Complesso del Santa Maria della Scala, la professoressa Piera Giovanna Tordella, dellÂ’Università di Torino, terrà la conferenza dal titolo “Il disegno e la critica tra XVIII e XIX secolo. Germania, Inghilterra, Francia”. La conferenza verte su una vasta ed approfondita analisi sopra il disegno e le critiche tra XVIII XIX secolo in un continuo rimando tra analisi delle opere e fonti a queste relative.

La giornata di mercoledì si aprirà alle 9.30, l’Aula Meeting del Graduate College Santa Chiara, con Marco Campigli, dell’Università per stranieri di Siena, che parlerà  de “Il tempio Malatestiano: ricerche e problemi”. Seguirà nel pomeriggio il seminario di Filippo Sicuranza, dell’Università di Camerino su “Computer grafica e comunicazione visiva: cenni storici e recenti sviluppi”.

“Le attività della scuola di specializzazione in Beni storico artistici - sottolinea Massimo Bignardi, direttore della scuola - spaziano in diversi ambiti di ricerca, con un programma ricco di incontri, seminari, conferenze e momenti di approfondimento. Un’apertura - prosegue il professor Bignardi - che intesse un nuovo rapporto di confronto con la sfera delle professionalità legate al mondo dell’arte e della ricerca storico critica, con un particolare sguardo rivolto sia agli studi filologici sia alle progettualità, alle esperienze museali legate al digitale”.

Per informazioni:
Segreteria della scuola di specializzazione, tel.0577 41622, e-mail fanti@unisi.it.

Topics: