Made in Toscana/ARTICOLO

Da Firenze la Carta Internazionale per l'artigianato artistico

Comune di Firenze, Cna Firenze, Confartigianato e Artex daranno vita a nuove strategie condivise per lo sviluppo, la tutela e la promozione

/ Redazione
Mer 22 Novembre, 2017
I mestieri dell’artigianato artistico

Creare una rete internazionale per promuovere e valorizzare l’artigianato artistico fiorentino, mettendo in campo strategie per lo sviluppo e l’innovazione condivise ed efficaci, questi gli obiettivi della Carta internazionale dell’Artigianato artistico, sottoscritta oggi dal Comune di Firenze insieme a Cna Firenze, Confartigianato Imprese Firenze e Artex.

La Carta è frutto di un lungo percorso iniziato nel 2009 con il primo accordo siglato dai tre principali promotori, CNA, Confartigianato Imprese e Ateliers d’Art de France a Parigi, nell’ambito del salone Maison & Objet. Negli anni la rete di soggetti coinvolti si è allargata e rafforzata: ad oggi la Carta è sottoscritta da 9 paesi, 14 regioni italiane, 3 regioni francesi, e 15 associazioni nazionali e internazionali.

Il documento rappresenta una base condivisa per la costruzione di strategie per lo sviluppo, la valorizzazione, la tutela e la promozione dell’artigianato artistico a livello nazionale e internazionale. Tra gli obiettivi possiamo citare: una maggiore comunicazione e promozione; progetti specifici e personalizzati di internazionalizzazione e commercializzazione; percorsi di innovazione ad hoc; rapporti costanti e creativi con il mondo dell’istruzione e della formazione; rapporti sinergici con le altre risorse del territorio, in primis turismo e sistema culturale.

Oggi l’artigianato artistico fiorentino ha una casa, l’Officina Creativa, negli spazi dell’antico Conventino nel cuore dell’Oltrarno. Un laboratorio di ricerca e cultura artigiana curato da Artex con 23 laboratori attivi, di cui 8 avviati solo quest’anno, e 6 corsi di formazione con oltre 70 artigiani iscritti. Un polo di innovazione e sperimentazione internazionale, raccontato bene nel nuovo sito web presentato oggi, più semplice e funzionale. Tanti i progetti realizzati per la formazione e l'innovazione, l'internazionalizzazione dell'artigianato, la promozione integrata con il turismo e la cultura e il mondo dell'istruzione, come “Experience”, dedicato al turismo e in collaborazione con Airbnb,  l’alternanza scuola lavoro con l’Istituto tecnico per il Turismo Marco Polo che ha coinvolto 13 studenti e l’Assemblea Generale del World Crafts Council Europe che ha ospitato a Officina Creativa i delegati di 17 paesi europei.

Per informazioni:
http://www.artex.firenze.it/