Innovazione/ARTICOLO

“Daily English: le regole dell’Inglese quotidiano”

Sono aperte le iscrizioni per il Webinar sulla lingua inglese che si svolgerà mercoledì 6 maggio dalle 11 alle 13

/ Redazione
Mar 28 Aprile, 2015
TRIO: le regole dell’inglese quotidiano

Rendere chiari agli utenti digitali i concetti base della lingua britannica, al fine di permettere loro di acquisire maggiore confidenza con l’inglese e dunque di iniziare ad utilizzarlo nella vita di tutti i giorni. È questo l’obiettivo del seminario virtuale con il quale TRIO - il sistema di apprendimento online della Regione Toscana - concluderà il percorso formativo avviato con il precedente evento “Inglese: quel che basta per farsi capire”, di cui è disponibile la registrazione completa sul canale YouTube del portale.

Previsto per mercoledì 6 maggio dalle 11 alle 13, “Daily English: le regole dell’Inglese quotidiano” vedrà come docente incaricato la professoressa Alessandra Duosi, esperta “e-teacher” che aiuterà gli studenti collegati a comprendere adeguatamente i principi che muovono il funzionamento di alcuni importanti tempi verbali. Così, la lezione affronterà inizialmente i tre tipi di futuro adottati dagli inglesi, per poi passare al Present Perfect e al suo rapporto con il Simple Past. Seguirà un approfondimento sui verbi modali May, Might e Would, il quale, assieme ad un veloce ripasso dei Comparativi e Superlativi, aprirà la strada agli ultimi argomenti in programma: il Periodo Ipotetico e i Phrasal Verbs. Gli utenti avranno inoltre la possibilità di mettere in pratica quanto appreso fin da subito, attraverso una breve esercitazione finale che verrà immediatamente resa disponibile all’interno della sezione “Laboratorio di Informatica e Inglese”.

Per partecipare al Webinar è necessario iscriversi a TRIO dal sito www.progettotrio.it e mandare una e-mail a webinar@progettotrio.it entro il 6 maggio, specificando nome e cognome, username, indirizzo di posta elettronica e settore di impiego.

 

Potrebbe interessarti anche:

Com'è nato TRIO?

Come funziona TRIO?

TRIO: progetti e collaborazioni

TRIO: forum, social e mobile

TRIO: apprendimento in rete