Oltre 40 concerti direttamente gestiti ed organizzati per ogni stagione, un'impegnativa serie di collaborazioni, oltre 12.000 spettatori per ogni edizione, un grande circuito di musica jazz, popolare e contemporanea, questo rappresenta Music Pool in Toscana. Music Pool è attivo principalmente in primavera e coinvolge Border Land (con il Comune di Quarrata), Jazz Cocktail (con il Comune di Poggibonsi), Primavera Jazz (con il Comune di Massa), Giotto Jazz (con il Comune di Vicchio ed altri). Music Pool collabora con il Comune di Follonica per il Grey Cat Festival, con il Festival Fabbrica Europa, con il Comune di Sesto Fiorentino per il programma di Villa Solaria, con il comune di Fiesole per vivere Jazz Festival. Risponde alle nostre domande il direttore Gianni Pini.
Da quanti anni esiste Music Pool e quali sono le sue attività principali?
Fondata nel 1984 l'Associazione Music Pool da quasi 30 anni è presente in tutto il territorio della Toscana. Un grande circuito di musica jazz, rock, popolare ed etnica, in grandi e piccoli centri, teatri, sale e auditorium. Attualmente Music Pool si occupa della programmazione del “Network Sonoro” (insieme al Musicus Concentus) e di festival dislocati in tutta la regione: Vivere Jazz – Estate Fiesolana (Fiesole, Firenze), Grey Cat Jazz Festival (manifestazione itinerante della provincia di Grosseto), Jazz Cocktail (Poggibonsi), Cecina Music Park (Cecina), oltre a collaborare con altre importanti manifestazioni della regione, come La Versiliana e Lunatica.
Negli ultimi anni avete organizzato moltissimi concerti ed eventi, quali sono quelli di cui siete più orgogliosi e che sono rimasti nella “storia” della nostra regione?
Negli anni Music Pool si è trovata a lavorare con alcuni tra i più grandi jazzisti a livello mondiale, da Holland e Haden, a Corea, Metheny, Jarrett, e infiniti altri, insieme a tutti i principali interpreti italiani di jazz. E ancora è ed è stata attivissima nella world music (ricordiamo Youssou N’Dour, Manu Dibango, Nusrat Fateh Ali Khan, Goran Bregovic) e nella musica italiana, da Fossati agli Avion Travel, dai C.S.I ai Marlene Kuntz, i Baustelle, Daniele Silvestri, Battiato, e tantissimi altri. Senza dubbio uno dei concerti che ricordiamo con maggiore entusiasmo è quello di David Byrne nel 2009 a Fiesole...un'esibizione incredibile, il teatro in delirio, e un Byrne in gran forma, spiritoso, energico e disponibile con il pubblico. Un concerto memorabile. Più recentemente, a giugno 2013, abbiamo organizzato la prima assoluta dell'Orchestra di Piazza Vittorio con Ginevra Di Marco al Teatro Romano di Fiesole, uno spettacolo che ha avuto un immediato successo e che da quest'estate stanno programmando in tantissime piazze. E ancora ci teniamo a ricordare la realizzazione della produzione di Richard Galliano con i solisti dell'Orchestra Regionale della Toscana, che oltre a un CD li ha visti impegnati in un tour in Italia e in Francia.
Dedicate molto spazio a progetti rivolti ai giovani. Come consigliereste di muoversi a un giovane musicista o giovane band che si affaccia oggi alla scena musicale italiana?
Music Pool è sempre stata attenta ai giovani talenti, e possiamo affermare di aver contribuito al successo di alcuni musicisti italiani come Stefano Bollani o la Bandabardò, supportandoli quando erano ancora semi-sconosciuti ai più. E ancora oggi grazie al progetto regionale “Giovani Live” continua questo lavoro con la programmazione di giovani gruppi del panorama nazionale nei teatri di tutta la regione. Così come per tanti ambiti della vita nazionale, anche per quanto riguarda la musica questo non è un momento particolarmente florido. Tuttavia se dovessimo dare un consiglio a un giovane musicista, gli diremmo di ascoltare molta musica, di suonare tanto, di studiare ancora di più, e di resistere.
Per informazione:
http://www.eventimusicpool.it/