Il vino connota e definisce da sempre l’identità culturale italiana, ed è proprio per sfruttare al massimo le potenzialità di uno dei prodotti di punta del made in Italy che nasce la proposta del Master di I livello "Vini italiani e mercati mondiali". Le iscrizioni al nuovo corso specialistico – realizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier, l'Università di Pisa e quella per Stranieri di Siena – scadranno il 15 ottobre.
Il corso intende formare un nuovo tipo di professionalità, oggi poco presente, che riesca a comunicare il valore aggiunto altamente identitario e culturale del vino italiano, per poterlo promuovere e vendere al meglio sulle nuove piazze del mercato internazionale. Chi conseguirà il Master dovrà in qualche misura – si passi il termine – svolgere la funzione di ambasciatore del vino italiano, ed essere capace di far breccia nelle nuove logiche commerciali mondiali.
Il made in Italy enogastronomico connota sempre più l’identità nazionale dal punto di vista culturale ed economico in quanto sinonimo di prodotto non riproducibile, nonché espressione di un territorio unico. Per questo il Master “Vini italiani e mercati mondiali” si propone come strumento di formazione didattica necessaria ad affrontare con maggiore consapevolezza la sfida dei nuovi mercati, grazie a una formazione specifica e strategica, in grado di costruire una “cultura del vino”, con particolare riferimento alle produzioni nazionali.
Per maggiori informazioni: www.sssup.it