Per la prima volta è stato costruito interamente all'Isola d'Elba un cronografo automatico, movimento meccanico compreso: l'iniziativa è della casa di orologi Locman Italy, con sedi a Marina di Campo e Milano, che fa ora debuttare alla rassegna fiorentina Pitti Uomo 'Montecristo', primo cronografo completamente creato dalla Scuola italiana di orologeria (Sio), interna al gruppo Locman.
Per la creazione di 'Montecristo', primo cronografo meccanico a carica automatica, la Scuola Italiana di Orologeria, che ha sede sull'isola, ha scelto come partner una società di artigiani svizzeri specializzati nella creazione e sviluppo di movimenti, che hanno affiancato uno staff di una ventina di ingegneri e specialisti di Locman e della Sio. La realizzazione autonoma di movimenti per i suoi orologi e cronografi pone Locman sulla strada di una progressiva, e possibile, autonomia dalle aziende di riferimento per questo tipo di produzioni concentrate, come noto, perlopiù in Svizzera.
''Siamo riusciti a elaborare un modulo automatico assolutamente affidabile e robusto - spiega Marco Mantovani, fondatore e presidente di Locman - i nostri ingegneri si sono concentrati anche sui pesi della massa oscillante del rotore, in modo da ottimizzare la carica bidirezionale maturata dall'automatico, fino a una media di circa 50 ore''.
La cassa è acciaio e titanio, materiali innovativi totalmente anallergici, gli stessi utilizzati in ambito chirurgico, ed è sormontata da un vetro piano con trattamento zaffiro ad hoc, che dona al cristallo una durezza equiparabile a quella dello zaffiro naturale e ne aumenta moltissimo la trasparenza.
Un vero gioiello di meccanico 100% made in Toscana.