Si aprirà sabato 3 ottobre alle 15,30 in piazza della Resistenza la Fiera di Scandicci 2015, alla presenza del Sindaco Sandro Fallani e del Sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella, con l’esibizione del Coro delle Voci bianche della Scuola di Musica di Scandicci.
La Fiera andrà avanti fino a domenica 11 ottobre con 330 espositori (32 i punti ristoro) su una superficie di 18 mila metri quadri nel centro cittadino, 13 mila dei quali coperti. Come da tradizione il giorno più importante è il Fierone di giovedì 8 ottobre, la “Grande fiera degli ambulanti” dalle 8 alle 23 con 220 banchi allestiti tra piazza Togliatti a piazza Matteotti. Mercato straordinario anche domenica 5 in piazza Togliatti con 60 ambulanti. Lo scorso anno i visitatori nei nove giorni furono 285 mila. L’appello nel periodo della Fiera è sempre quello di non avvicinarsi al centro in auto e di venire a piedi o con i mezzi pubblici, soprattutto con la tramvia per scendere alle fermate Resistenza o De Andrè.
“Sono molte le novità di quest’anno, dal Giro del Mondo con tanti cibi e prodotti etnici fino allo Show Cooking presso la Bottega di Gola, dove invece vanno per la maggiore i prodotti del territorio – dice l’assessore Barbara Lombardini – ma soprattutto il massimo impegno degli organizzatori è andato all’accessibilità degli spazi per tutti i cittadini, sia all’interno delle aree espositive sia come tema di riflessione: è infatti esposto un grande pannello informativo con percorsi per diversamente abili, in parte realizzati e in parte da realizzare da parte del Comune in città, mentre nel montaggio dei padiglioni viene posta un’attenzione sempre maggiore alle soluzioni per togliere gli ostacoli. L’obiettivo è progredire su questa strada senza interruzione anche per i prossimi anni, perché la Fiera è e deve essere di tutte le persone, così come ogni nostro spazio cittadino”.
Gli spazi espositivi della Fiera sono organizzati lungo quasi un chilometro di cammino nel centro di Scandicci, da piazza della Resistenza fino a piazza del Mercato, con artigianato locale, prodotti dal mondo, le imprese del territorio e i sapori di tutta Italia nel padiglione agro alimentare. In piazza Resistenza anche il Villaggio dello Sport allestito a cura dell’assessorato allo Sport del Comune, dove su due piastre si avvicenderanno nei nove giorni le diverse realtà sportive cittadine, con attività sia di squadra che individuali.
Così come nella passata edizione, anche quest’anno tutte le sere dal tramonto sulla vetrata dell’Auditorium in piazza della Resistenza, la performance visiva Scandicci sa fare – Made in Scandicci dell’artista canadese Jean Philippe Pearson: su uno schermo di 24 metri per 6 le immagini girate dal regista si soffermano sula manualità, sul talento e sulle persone che lavorano a Scandicci.
Questi gli orari di apertura della Fiera: sabato 3 ottobre dalle 16 alle 24, domenica 4, sabato 10 e domenica 11 ottobre dalle 9,30 alle 24, giovedì 8 ottobre per il Fierone dalle 9,30 alle 24, gli altri giorni feriali dalle 16,30 alle 24.
Per informazioni:
http://www.scandiccifiera.com