Sviluppare lo spirito imprenditoriale per aiutare gli studenti più brillanti a trasformare le loro idee in un’azienda. Questo l’obiettivo di PhD plus, il programma dell’Università di Pisa giunto alla sua quarta edizione che ha già coinvolto 300 persone con risultati sorprendenti: dal 2011 ad oggi grazie a questo progetto sono nate 12 start up che si sono affermate in varie competizioni nazionali e internazionali dedicate alla creazione di imprese innovative, come la Start Cup Toscana, vinta nel 2011 e nel 2013.
Al percorso formativo possono partecipare dottorandi ma anche studenti e laureati dei corsi magistrali, e da quest’anno le attività saranno rivolte anche ai professori e ricercatori dell’Ateneo interessati a valorizzare e proteggere i risultati delle loro ricerche. “I ragazzi imparano a valorizzare le loro idee fino alla realizzazione del pitch finale davanti a potenziali investitori in cui la sfida consiste nel riuscire a presentare in maniera chiara, completa e convincente il proprio progetto in pochi minuti - spiega Paolo Ferragina, prorettore per la ricerca applicata e l’innovazione – per questo PhD plus è uno straordinario percorso di crescita personale, al di là delle ricadute applicative del proprio progetto, che favorisce le opportunità professionali e di carriera grazie alla rete di contatti che i ragazzi riescono a crearsi durante il corso.”
Al centro dei seminari temi come la creazione di impresa, la valorizzazione di sé e delle proprie idee scientifiche, la brevettazione, con testimonianze di esperti di innovazione e ma anche di ex allievi che raccontano le loro esperienze, casi di studio di start up già avviate e sessioni di coaching individuale e di gruppo, realizzate con il supporto dei Poli di innovazione regionali, di potenziali investitori, imprenditori e manager.
Dottorandi e dottori di ricerca dell'Università di Pisa di tutte le aree disciplinari possono iscriversi entro il 28 febbraio. Laureandi e neolaureati magistrali possono candidarsi entro il 17 febbraio presentando un’idea progettuale, che può essere anche allo stato embrionale, che sarà valutata dal Comitato spin off di ateneo ai fini dell’ammissione.
Per informazioni: www.unipi.it/phdplus info phdplus@adm.unipi.it