Cultura/ARTICOLO

Danza: torna "Costante Cambiamento"

Dal 18 settembre al 6 ottobre spettacoli, musica, mostre, installazioni, incontri a Firenze nell'Ex carcere delle Murate

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
fever
Il Festival Costante Cambiamento, dopo aver affrontato lo scorso anno i movimenti rivoluzionari della cosiddetta “Primavera araba”, con la sedicesima edizione - “New transitions” - dal 18 settembre al 6 ottobre alle Murate di Firenze indagherà l'attuale situazione del Nord Africa e del Medio Oriente, per comprendere che cosa veramente sia cambiato e cosa, invece, è rimasto ancora una volta schiacciato nelle dinamiche del potere.

Attraverso performance, spettacoli, dibattiti, focus su Tunisia, Iraq, Afghanistan, Palestina - e un richiamo accorato alla drammatica situazione della Siria - viene fuori una carrellata sulle nuove forme di dominazione, sulla perdita, sui diritti ottenuti o calpestati, sulle libertà soffocate dal fondamentalismo e sulla condizione sempre complessa delle donne nei Paesi Arabi. Riflessioni che chiudono il triennio dedicato al Medio Oriente e danno forma a una geografia di terre di confine e di conflitto che gli artisti, più dei media, riescono qui a restituire comunicandone l'essenza.

“Il festival - spiega la direttrice artistica Teresa Zurzolo - è come sempre interessato a richiamare l’attenzione su alcune tematiche di giustizia sociale, per attivare insieme al pubblico un atto creativo di cambiamento e di lotta: un lavoro che comporta un confronto vero e dialogico con la realtà”.

Sarà con questo spirito che si esibiranno il danzatore di origine marocchina Khalid Benghrib e la danzatrice di origine algerina Saâdia Souyah (dal 18 al 22 settembre nella Chiesa sconsacrata di Santa Verdiana e negli spazi adiacenti delle Murate), così come il coreografo iracheno Anmar Taha della Compagnia Iraqi Bodies (il 28 e il 29 settembre protagonista di Fever, in prima nazionale), con coreografie di danza e improvvisazioni in cui i gesti evocheranno le tensioni rivoluzionarie e le lotte per la libertà. Temi che verranno approfonditi da numerose iniziative, tra le quali si segnalano in particolare: Women for Human Rights, incontro con Selay Ghaffar - Executive Director di HAWCA, l'organizzazione che dal 1999 si occupa di assistenza umanitaria e diritti delle donne e dei bambini in Afghanistan (mercoledì 3 ottobre ore 18); e Worlds, nove cortometraggi realizzati da Shashat, tra le più significative organizzazioni di cineaste nel mondo arabo, che affrontano la condizione delle donne in Palestina (venerdì 5 e sabato 6 ottobre ore 21). In collaborazione con Cospe.

Tra le novità della sedicesima edizione, la presenza di un vero e proprio progetto musicale: It will be wonderful. Nato dalla collaborazione fra musicisti arabi e internazionali di diversi generi musicali (hip hop, jazz, musica tradizionale, etc...), It will be wonderful è partito da Tunisi nel luglio del 2011 per celebrare la creatività e l'innovazione giovanile nella stagione delle rivoluzioni arabe e ora prosegue attraverso una piattaforma digitale con un lavoro di condivisione aperta che a Firenze troverà un nuovo momento di incontro. "Vogliamo incoraggiare gli artisti di tutto il mondo (cantanti, dj, vj, fotografi, videomaker) a interpretare questa musica e a remixare le diverse esperienze – affermano gli ideatori -. Vogliamo incoraggiare l'innovazione e la collaborazione produttiva fra musicisti, la condivisione e lo scambio fra le culture".

Per tutta la durata del festival sarà inoltre visitabile la splendida mostra installativa Memory dell'artista e fotografo Luca Lupi: un omaggio al Medio Oriente e alla Siria che l'artista descrive con una sola frase: "La memoria si sfalda, si sgretola, si annebbia nell’inesorabile passaggio degli eventi bellici che in breve annientano ciò che al tempo è sopravvissuto".


Il programma è visibile qui!

Biglietti
// SPETTACOLI
ingresso Euro 10
ridotto Euro 8
// VIDEO
ingresso gratuito
// INCONTRI
ingresso gratuito
// INSTALLAZIONI
ingresso gratuito

Prenotazioni
// PREVENDITA
Box Office Firenze
Via Delle Vecchie Carceri, 1
Le Murate
Tel. 055/210804

Call Center vivaticket
Tel. 899666805 / servizio a pagamento

// INFO & PRENOTAZIONI
+ 39 055.2340231
+ 39 349.7557402
+ 39 339.2629460
info@costantecambiamento.it



Topics: