Musica/ARTICOLO

De Andrè, Cincotti e Caccamo: martedì a Firenze tre concerti

Martedì 12 dicembre tre grandi cantautori sui palchi fiorentini: all'Obihall, al Teatro Puccini e allo Spazio Alfieri

/ Redazione
Lun 11 Dicembre, 2017
Cristiano De Andrè

Sarà un martedì diverso dal solito quello del 12 dicembre, Firenze infatti diventerà teatro per ben tre concerti. Si comincia con Cristiano De Andrè che all'Obihall porterà in scena "De Andrè canta De Andrè" uno spettacolo in cui il cantautore genovese reinterpreta le canzoni e il sound del padre, diretta emanazione del disco uscito lo scorso ottobre: "De Andrè canta De Andrè Vol.III". Gli arrangiamenti, i suoni e l’interpretazione sono figlie della visione moderna di un figlio che rilegge l’illuminata scia della musica del padre. Un lavoro che pone Cristiano non solo come unico erede di una tradizione che è già diventata popolare ma anche come unica voce in grado di ridisegnare i solchi di quelle note.

Peter Cincotti 2017

Il songwriter italo-americano Peter Cincotti da New York approda al Teatro Puccini di Firenze a pochi mesi dall’uscita del nuovo album “Long Way From Home”. Dodici tracce scritte, arrangiate e prodotte dallo stesso pianista e cantautore, dodici perle in cui pop, rock, blues e jazz si fondono con naturalezza nel suo stile unico e inconfondibile. Nato nel 1983 a New York da una famiglia italo-americana, Peter Cincotti accenna spesso alle proprie origini. Oltre che dai viaggi italiani, i nuovi brani nascono dai suoi ricordi d’infanzia, dando forma a quello che lui stesso ha definito “il disco più intimo e personale”, con un pianoforte ritmico a marcare trame che strizzano l’occhio, e soprattutto l’orecchio, al pop.  Sul palco del Teatro Puccini di Firenze il pianista e songwriter newyorkese sarà affiancato dal basso e le tastiere di Lex Sadler e da Joe Nero alla batteria.

giovanni caccamo_FF12 (2)

Infine terza 'perla' di questo martedì fiorentino così denso di appuntamenti Giovanni Caccamo porterà allo Spazio Alfieri un concerto per solo voce e pianoforte. Il cantautore siciliano è stato scoperto da Franco Battiato ed è  prodotto da Caterina Caselli, è stato vincitore della 65esima edizione del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte e vincitore del premio della critica “Mia Martini” e del premio della sala stampa “Lucio Dalla”. Giovanni è la nuova scommessa della Sugar, l’etichetta discografica indipendente più importante d’Italia, che negli anni ha portato al successo alcuni dei più grandi nomi della musica italiana. Nel concerto fiorentino Caccamo attingerà dai suoi due album, “Qui per te” e “Non Siamo Soli”, ma ci sarà spazio anche per brani scritti per Emma Marrone, Malika Ayane, Francesca Michielin, Elodie e tanti altri artisti. E ancora, omaggi molto personali ad autori  che hanno ispirato il suo percorso artistico, da “La Cura” di Franco Battiato a “La sua figura” di Giuni Russo, a “La costruzione di un amore” che Ivano Fossati forgiò per Mia Martini. Ad aprire la serata sarà un altro giovane talento toscano, la vocalist pratese Valeria Caliandro (ex Vilrouge), con alcuni brani del suo secondo album “La seducente assenza”, in uscita proprio in questi giorni.