Cultura/ARTICOLO

Decamerone a colpi di tweet Sono undici i premiati

Novelle del Boccaccio in 140 caratteri. Un'iniziativa della Società Dante Alighieri. I riconoscimenti sono stati consegnati a Certaldo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
decameron
Undici i tweet premiati della maratona "Il Decameron in 100 tweet", un'iniziativa della Società Dante Alighieri, ideata da Massimo Arcangeli con il coordinamento di Valeria Noli, realizzata dalla redazione di madrelingua (trimestrale culturale della Dante Alighieri) a partire dallo scorso primo agosto fino all'8 novembre. La premiazione si è svolta a Certaldo, in collaborazione con il Premio Letterario G.Boccaccio e con il patrocinio del Comune di Certaldo.

L'obiettivo, spiega Massimo Arcangeli, era "invitare gli appassionati di Twitter a rileggere o riavvicinare un capolavoro della nostra storia linguistica e letteraria" in occasione del settimo centenario dalla nascita dell'autore del Decameron, Giovanni Boccaccio. Divisi in tre categorie: tweet narrativi (5), metrici (2) e creativi (3) a cui si aggiunge un Premio Speciale, gli 11 tweet premiati sono ispirati a diverse novelle del Boccaccio.

Con il tweet "Fiorirà il giardino di gennaio come se fosse primavera, e una promessa di amore impossibile sarà creduta vera. #scritturebrevi", Francesca Chiusaroli si è aggiudicata il premio per la sintesi poetica della novella quinta della decima giornata in cui una donna è costretta a darsi per aver chiesto un dono 'impossibile' e averlo ottenuto con l'intervento di un negromante.

E Tiziana Giorgi ha vinto nella sezione metrica con "Se la donna non dice di sì, tu non puoi tormentarla così. E finisci coi giovani in piazza che ti urlan: "Com'è la Ciutazza?" #14000DB 8.4, ispirata alla novella quarta dell'ottava giornata, ambientata a Fiesole, in cui una donna è corteggiata da un parroco al quale, al suo posto, fa trovare nel letto la Ciutazza, cioè la sua brutta ancella.

Salvo Valastro invece ha vinto per il testo dalla novella Monna Oretta ("6,1 ha ragione monna Oretta: se il cavallo è senza sella, e si deve andar di fretta, meglio sopra una novella')". Cento tweet della redazione in versione metrica e altrettanti narrativi hanno animato il progetto al quale hanno risposto i follower di twitter.com/la_dante con oltre 200 messaggi.

Tra i primi, nel mese di agosto, il ministro dei Beni Culturali Massimo Bray, che ha inviato un twoosh (tweet di 140 caratteri esatti) narrativo sulla novella di Forese da Rabatta e Giotto: "Messer Forese da Rabatta e maestro Giotto il pittore tornando dal Mugello si burlano con arguzia l'uno dell'aspetto dell'altro".

Cento giorni consecutivi di pubblicazione di tweet, uno metrico e uno narrativo, da parte di 'Madrelingua' (trimestrale culturale della Dante Alighieri), 2000 tweet ricevuti dai partecipanti al concorso, i vincitori hanno ricevuto la tessera Dante 2014, un dizionario Devoto-Oli, un francobollo del centenario boccacciano da parte del Comune di Certaldo.

Il Decameron in 100 tweet, inserito tra i progetti dell'Anno Boccaccio 2013, prosegue ancora su Facebook fino al 18 dicembre: la rivista d’arte FoliaMagazine.it pubblicherà sulla sua pagina i twoosh della Società Dante ogni sera, abbinati a preziose miniature di un Decameron del XV secolo.