Diffondere a macchia d'olio nei territori sistemi di telesoccorso a costi sopportabili da chiunque e a piccole rate mensili. Questo l'obiettivo del progetto '1 euro per la Vita'. In quest'ottica, spiega una nota, nei giorni scorsi nella sede del Coni di Pistoia è stato presentato un sistema innovativo di emergenza sanitaria utilizzabile 24 ore su 24. Il sistema è costituito da una colonnina sanitaria resistente agli agenti atmosferici, che contiene un defribillatore e un saturimetro (che misura i segni vitali), e che può essere posizionata anche in luoghi pubblici all'aperto. Il sistema è collegato con una centrale operativa del 118. Premendo il pulsante sos, la persona che chiede soccorso viene messa in contatto con la centrale, consentendo ai sanitari di parlare in viva voce con il soccorritore e decidere se è necessaria l'apertura della colonnina dando l'impulso a distanza. Aperto lo sportello del sistema, vengono scattate 3 foto per il riconoscimento del chiamante e si può prelevare il defribillatore o utilizzare il saturimetro, in attesa dell'arrivo dell'auto medica o dell'ambulanza.