Fra le grandi attrazioni di WineTown 2012 dedicate al mondo del vino di qualità, spicca l'occhio di riguardo riservato dagli organizzatori al mondo del vino biodinamico. Un'attenzione che nasce dalla volontà di segnalare l'evento come strumento di sensibilizzazione nei confronti di un prodotto genuino e prodotto con metodologie rigorosamente naturali.
Ecco perchè il tema del biodinamico sarà protagonista a WineTown 2012, oltre che degli stand enologici dell' area C, con aziende come Maremmalta (che fa delle produzioni biologiche il punto di forza della sua attività), e dell'Isola Food di piazzetta della Loggia del Grano, anche di una speciale degustazione guidata dal titolo quanto mai eloquente: "Il Sentiero dei biodinamici in WineTown - Tempo perduto o tempo ritrovato?". Lo stimolante quesito accompagnerà la presentazione (e l'assaggio naturalmente) di una rassegna di Chianti Riserva Il Casale delle annate dal 2007 al 1986, oltre al parterre di vini selezionati da Giacomo Lippi dell'Osteria del Vicario.
Le degustazioni dei biodinamici avranno luogo nella splendida cornice del Palagio di Parte Guelfa, a due passi da Piazza della Signoria, con due diversi appuntamenti: alle 18.30 di venerdì 21 settembre o alle 16.30 di sabato 22. Chi partecipa il venerdì avrà il piacere di assistere all'intervento di Sandro Sangiorgi, mente della controversa rivista trimestrale sul vino (e non solo) "Porthos", che proprio recentemente è uscito con un libro dal titolo "L'invenzione della gioia - Educarsi al vino". Giornalista, sommelier e critico enogastronomico, porterà a WineTown 2012 il suo punto di vista da "indipendente" doc.
La partecipazione al percorso degustativo centrato sui vini biodinamici ha un costo di 20 euro e richiede la compilazione del modulo di prenotazione che si trova all'indirizzo: http://winetown.it/it/degustazioni.
Enogastronomia/ARTICOLO
Degustazione guidata di vini biodinamici
Al Palagio di Parte Guelfa un'occasione unica

bicchiere-vino