Quest’anno "Pelle +" si presenta con una novità: il tema oggetto della competizione è lo sviluppo di progetti nel campo degli accessori.
Per partecipare si dovranno ideare accessori realizzabili con pelle conciata al vegetale, dalla borsa in tutte le sue declinazioni alla cintura, fino alla piccola pelletteria. Chi sarà selezionato per la fase finale del concorso, dovrà cimentarsi nella realizzazione di un prototipo, fedele riproduzione del progetto inviato in concorso. I prototipi dei finalisti saranno esposti durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Tokyo a novembre. I tre finalisti quindi, oltre al premio in denaro, vinceranno un viaggio in Giappone.
Possono partecipare fino al 30 settembre architetti, artigiani creativi, designer, studenti delle scuole di moda di tutto il mondo e tutti coloro che hanno un’idea brillante da proporre purché sia realizzabile con questo materiale duttile e prezioso, tradizionale nella lavorazione e all’avanguardia nei possibili utilizzi. Tutti i progetti verranno giudicati da una giuria presieduta da Oliviero Toscani e composta dal Presidente del Consorzio, Simone Remi, e da un comitato tecnico formato da professori del Bunka Fashion College di Tokyo.
Per informazioni e bando completo: www.pellealvegetale.it pelle@toscani.com