Viaggi/ARTICOLO

Destination Florence: la nuova porta digitale di Firenze verso il mondo

Online il nuovo sito web primo progetto ufficiale pubblico-privato in Italia per una strategia di Marketing e Promozione di lungo periodo, dedicato ad un turismo premium per la città

/ Redazione
Ven 1 Dicembre, 2017
Destination Florence

Durante la Borsa del turismo online a Firenze il Sindaco Dario Nardella e la Direttrice del Destination Florence Convention and Visitors Bureau hanno presentato Destination Florence, il primo progetto nazionale di Marketing e Promozione – tra un ente pubblico ed un consorzio professionale privato - sviluppato dal Destination Florence Convention and Visitors Bureau e realizzato in partnership con il Comune di Firenze che permetterà di monitorare i flussi turistici, diversificarne l'offerta e migliorare le strategie dell’ intera destinazione Firenze, qualificandone così il profilo dei fruitori e dell’esperienza.

[it_video]

Il portale si rivolge a tre target principali di utenti: cittadini, turisti, studenti e sarà la piattaforma attraverso la quale l’offerta turistica globale della destinazione verrà non soltanto promossa in tutto il mondo, ma anche commercializzata. Sarà inoltre un punto di riferimento unico per tutti coloro che desiderano ricevere e trovare informazioni riguardanti la città di Firenze, rendendo unica la loro esperienza nel capoluogo toscano. 

All’interno del portale sarà possibile acquistare con un unico carrello (cross booking) i seguenti servizi: biglietti musei statali, civici e privati, biglietti teatri, concerti, eventi sportivi, prenotazione taxi, auto con conducente, biglietti aerei e ferroviari, tour guidati, servizi guide turistiche, pacchetti. Rappresenta l’offerta turistica della città grazie agli oltre 250 Soci e Partner, una rete che consente di avere un legame sinergico con il territorio e con gli operatori che in esso operano, rafforzata anche grazie al protocollo d’intesa firmato con le associazioni di categoria di riferimento. 

La piattaforma Destination Florence sfrutta un sistema tecnologico in grado di monitorare le presenze turistiche, le modalità di fruizione e gli orari nei luoghi più frequentati e conoscere nel dettaglio la provenienza dei turisti e le loro abitudini. Ad esempio individuare nuove modalità di prenotazione dei grandi musei, di certificazione degli operatori, di modulazione delle tariffe in base ai flussi stagionali e alla domanda e, infine, di attrazione dei turisti di ritorno. 

Per la prima volta in Italia, infatti, una destinazione si dota di Intelligenza Artificiale per snellire e ottimizzare i flussi turistici. Grazie infatti alla collaborazione con l’Università di Firenze, verrà presentato un innovativo applicativo sviluppato dalla Facoltà di Ingegneria, grazie al Prof. Paolo Nesi ed al suo team, che consente grazie alla Intelligenza Artificiale associata all’applicativo, il monitoraggio dei flussi turistici in tempi reale ed il reindirizzare il turista verso destinazioni di interesse a minore pressione di affollamento. 

Il Comune di Firenze si farà promotore diretto degli accordi tra istituzioni e privati, chiarendo anche definitivamente i ruoli dei vari attori del territorio. La dispersione dell’offerta e la frammentazione del prodotto, oltre a danneggiare l’immagine della destinazione, costituiscono motivo di forte confusione per i buyers e tutti i potenziali fruitori della città. 

Per informazioni:
https://www.destinationflorence.com