Sono 136 le specie sin qui osservate nell'area della riserva Diaccia Botrona tra aprile e luglio compresi: di queste, 70 sono nidificanti e 45 nidificano o hanno nidificato nella sola zona umida, come fenicottero (2008 e 2013), falco pescatore (2014 e 2015), airone rosso, cavaliere d'Italia, sterna comune, tarabusino, fratino, calandro, occhione, migliarino di palude.
Sono i dati resi noti in occasione del prossimo censimento generale di luglio in occasione del decimo anniversario per i censimenti sugli uccelli nidificanti realizzati dalla Provincia di Grosseto nella riserva naturale. L'importante zona umida, area Ramsar secondo la Convenzione internazionale che ne riconosce particolari forme di tutela e prestigio, ha acquisito nel tempo e in ogni stagione dell'anno un grande valore ornitologico, specialmente a seguito dei lavori di ripristino ambientale e delle misure di conservazione messe in atto dai tecnici della Provincia di Grosseto e, conseguentemente, di importanti nidificazioni riscontrate come, per esempio, quelle del fenicottero, falco pescatore, avocetta e del fraticello.
In appoggio al lavoro sul campo, i voli aerei organizzati con l'AeroClub Grosseto hanno permesso di delineare, anno dopo anno, un quadro fotografico delle presenze di aironi nella colonia delle Marze dove nidificano airone guardabuoi, garzetta, airone cenerino, sgarza ciuffetto e airone bianco maggiore, così come in altre cinque garzaie della provincia.
Ambiente/ARTICOLO
Diaccia Botrona, paradiso per gli uccelli: 136 le specie censite
Fenicottero, falco pescatore, airone rosso, cavaliere d'Italia, sterna comune, tarabusino sono solo alcune delle specie che hanno scelto la riserva naturale toscana come casa

Diaccia Botrona