Incontri, letture, spettacoli e passeggiate culturali: è questo il ricco programma di Dialoghi sull’uomo, il festival di antropologia del contemporaneo che torna da venerdì 22 a domenica 24 maggio a Pistoia con ventitrè ppuntamenti intorno al tema dell’abitare.
Ad aprire gl iincontri sarà la lezione inaugurale dell’antropologo Francesco Remotti che riflette sulle case degli esseri umani e sulla loro collocazione entro due poli: la socialità e l’intimità. Affronterà il tema delle diverse forme di razzismo l’ex calciatore e campione del mondo Lilian Thuram, che, emigrato in Francia dalla Guadalupa all’età di otto anni, ha scoperto solo lì cosa significa essere “nero, mentre l’astrofisico Giovanni Bignami racconterà come si vive nello spazio e l’antropologo Marco Aime propone una riflessione sul tema dei migranti: come accogliere coloro che hanno lasciato la loro casa per sopravvivere?
Tra gli spettacoli da non perdere Peppe Servillo che legge “Il barone rampante” di Italo Calvino il 23 maggio al Teatro Manzoni, mentre il 24 maggio in Piazza Duomo Vinicio Capossela parlerà del tema del ritorno e di come riappropiarsi delle proprie origini.
Durante la kermesse il Palazzo Comunale ospiterà la mostra fotografica “Abitanti”, con gli scatti dei più importanti fotografi dell’Agenzia Magnum, e si terranno tre passeggiate a piedi alla scoperta della Pistoia segreta, guidati da archeologi, storici e storici dell’arte.
Per informazioni: www.dialoghisulluomo.it