Viaggi/ARTICOLO

Dieci piaceri da riscoprire in Autunno Coccolarsi con l'arrivo del freddo

Castagne, cappotto, cinema, boschi pieni di foglie multicolori...ma quanto è bello l'autunno? Noi proviamo a convincervi!

/ Costanza Baldini
Ven 30 Ottobre, 2015
Autunno

Il cambio dell’ora, il cambio di stagione nell’armadio e l’arrivo dei primi freddi hanno messo KO il vostro umore? Niente paura! Ecco dieci idee per affrontare l’inverno con tanta dolcezza!


1-Iniziate l’autunno facendo una sciarpa per un’amica, per la mamma oppure per il vostro fidanzato, l’importante è che sia una persona a cui volete bene! Da Campolmi Filati in via Folco Portinari, 19r a Firenze impazzirete a scegliere la lana giusta per voi. Qui la troverete di ogni colore e spessore e alcune tipologie sono anche in offerta.

2-Cercate un cappotto d'occasione al mercato delle Cascine il più grande ed economico mercato all'aperto di Firenze. Si tiene ogni martedì dalle 8 di mattina alle 2 del pomeriggio presso il parco che corre parallelo al fiume Arno. La particolarità di questo mercato è che vi potete davvero trovare di tutto, dal cibo ai vestiti (nuovi ed usati), agli oggetti di uso domestico o quelli di suo quotidiano. Se invece vi serve un nuovo paio di pantofole provate da Tiger in via de Servi, 98, ne troverete tantissime, colorate e a prezzi davvero contenuti.

3-Sorseggiare una tazza di tè mentre fuori piove è uno dei grandi piaceri della vita. Fate un salto nel negozio “Via del tè” nato nel 1961 per volere di Alfredo Carrai che ha viaggiato in tutto il mondo per trovare gli infusi più pregiati. A Firenze si trova in tre sedi diverse: piazza Ghiberti, 22/23r, via della Condotta, 26/28r e via di Santo Spirito, 11. Come dicevano gli antichi cinesi: “quando bevi il tè stai bevendo le nuvole”.


4-L’autunno è il momento giusto per iscriversi in palestra, ma perché non esorcizzare questo rito di passaggio provando un nuovo sport? Nella palestra Budokan in Borgo Pinti, 5 a Firenze potrete praticare antiche discipline olistiche come il “Yi Quan” e il “Chi Kung” oltre a Yoga, Tai Chi, Pilates e tutte le altre arti marziali. (http://www.budokanfirenze.net/)


5-Forse non lo sapete ma a fine ottobre al cinema Odeon di Firenze riparte la “50 giorni di cinema”, appuntamento ormai storico con anteprime speciali  di film provenienti da tutto il mondo. Date un occhio al ricchissimo programma! Si comincia con il cinema francese di France Odeon. (http://www.50giornidicinema.it/)

6-Abbiamo passato l'estate a fare foto perché smettere adesso? Fate una bella passeggiata nei tantissimi giardini fiorentini e scattate fotografie alle foglie che cambiano colore. Se volete migliorare la vostra tecnica potete sempre iscrivervi a un corso di fotografia come quelli del Crowd Studio di Sesto Fiorentino.

7-Con l’arrivo del freddo torna il desiderio di mangiare qualcosa di caldo, magari una bella zuppa fumante. Banki Ramen in via dei Banchi, 14 a Firenze è un istituzione per i noodles giapponesi in brodo serviti tra arredi semplici in un piccolo ristorante nipponico dall'ambiente movimentato. Da provare anche i gyoza ovvero ravioli ripieni di carne.


8-Perché non iniziare l’autunno mettendosi alla prova con un corso di teatro. Alcuni costano pochissimo e sono molto divertenti come quelli del Glue (http://www.gluefirenze.com/) o dell’Associazione Magma (http://www.magmafirenze.it/) ma affrettatevi perché sono rimasti gli ultimi posti e stanno per chiudersi le iscrizioni.

9-Siamo fortunati a vivere in Toscana infatti in questa regione ci sono tantissime terme libere a cielo aperto! I mesi freddi sono l’ideale per immergersi nell’acqua bollente magari in compagnia di un buon vino con le bollicine. Io vi consiglio le terme di Petriolo poco lontane da Firenze, ma a questo link troverete l’elenco di tutte quelle libere e come raggiungerle.

10-L’Autunno è il re delle sagre grazie ai tanti prodotti di stagione che rendono questo periodo dell’anno davvero prelibato! Si va dall’olio e vino nuovo alle castagne. Perché non passate un pomeriggio preparando le frittelle di zucca che sono anche ricchissime di ossidanti!? La ricetta è semplicissima: cuocete la zucca tagliata a pezzi in una padella senza aggiungere acqua. Quando si sarà ammorbidita riducetela con una forchetta in una poltiglia a cui aggiungerete farina, un uovo a testa e mezz’ora prima di friggere del lievito istantaneo. Riempite una padella di abbondante olio di semi, iniziate a versare il composto a cucchiaiate e attenti agli schizzi! Alla fine spolveratele con zucchero a velo, andranno a ruba!