Ambiente/ARTICOLO

Differenziata: ecco i virtuosi Premiati gli acquisti verdi

Il Premio Ri-prodotti e Ri-acquistati, promosso da Legambiente e Revet, è andato a 9 comuni toscani e un'azienda a partecipazione pubblica che hanno comprato gli oggetti realizzati con la plastica riciclata

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
riciclaggio raccolta differenziata
Sono nove comuni e un’azienda a partecipazione pubblica i vincitori del Premio Ri-prodotti e Ri-acquistati, promosso da Legambiente e Revet per ricompensare gli enti toscani che maggiormente hanno valorizzato la raccolta differenziata dei cittadini investendo nei cosiddetti “acquisti verdi”. Si tratta di sedie, panchine, giochi, staccionate e fioriere realizzate grazie ai rifiuti: le plastiche gettate negli appositi contenitori che sono state trasformate in nuovi oggetti e comprate dai 50 enti che hanno partecipato al bando della Regione del 2011. Tra questi sono state selezionate le dieci realtà e che più si sono distinte per qualità e quantità degli oggetti riciclati che hanno acquistato.

Tra i vincitori il comune di Firenze, di Prato, di Gaiole in Chianti, di Greve in Chianti, Grosseto, Massa e Cozzile, San Gimignano, Siena e anche Prato, che sta arredando i suoi giardini pubblici con alcuni Ri-prodotti. Menzione speciale all’Asiu di Piombino, che ha promosso progetti ambientali nelle scuole legati al riciclaggio, e al Comune di Calcinaia, che ha partecipato a tutti e 3 i bandi regionali sugli acquisti verdi e ha utilizzato gli scarti del vetro per pavimentare la strada che collega il paese a Fornacette.
“Questo premio va nella direzione e segna obiettivi su cui la Regione è impegnata da tempo – sottolinea l’assessore regionale all’ambiente e energia Anna Rita Bramerini – siamo soddisfatti del risultato e ci auguriamo che funzioni da incentivo e da stimolo per tutti i comuni toscani affinché investano un sempre maggiore impegno nella raccolta differenziata e al contempo nel riciclo effettivo dei materiali. Per questo la Regione è intervenuta con finanziamenti consistenti sia per promuovere queste attività sia per supportare la gestione di impianti di trattamento destinati a questo fine. La scommessa è duplice: da un lato ridurre la produzione di rifiuti e aumentare la raccolta differenziata, dall’altro incentivare le filiere del recupero. E cioè consolidando la green economy, creando nuovi settori produttivi e aprendo nuove opportunità di lavoro, un aspetto che ci sta molto a cuore nell’attuale situazione di crescente disoccupazione”.

Nel 2011 e nel 2012 infatti una parte dei proventi dell’ecotassa è stata destinata dalla Regione a incentivare gli acquisti verdi
. In particolare nell’ultimo anno l’azienda Revet si è concentrata sulle plastiche eterogenee più difficili da riqualificare, come quelle provenienti dagli imballaggi come le vaschette per gli alimenti o dagli shopper, che corrispondono al 55% della plastica raccolta.
“Le buone pratiche si stanno diffondendo – ha evidenziato il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza – ed è proprio con una buona emulazione che speriamo l’esperienza dei Ri-prodotti si radichi e si rafforzi.”
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.