Cultura/ARTICOLO

"Diffrazioni" al via a Villa Bardini Arte multimediale in mostra

Da venerdi 4 a domenica 13 luglio 90 opere di 85 artisti, provenienti da 16 paesi del mondo, 10 concerti multimediali, 6 conferenze, 9 installazioni multimediali, 1 Masterclass

/ Costanza Baldini
Gio 3 Luglio, 2014

Installazioni interattive, proiezioni video, scultura, performance, videopoesie che integrano testo poetico e arte dei nuovi media tutto questo farà parte della prima edizione di "Diffrazioni – Firenze Multimedia Festival", manifestazione dedicata alle arti e alla musica multimediale che si svolgerà da venerdi 4 a domenica 13 luglio presso Villa Bardini.

La manifestazione, diretta dal compositore Alfonso Belfiore, vedrà in esposizione per l’intero museo (dalla sala conferenze al teatro della limonaia) e per il parco di Villa Bardini, varie mostre individuali e collettive e opere interattive di artisti del calibro di Bill Viola, Pietro Grossi, Jeremy Turner, Alfonso Belfiore, Apparati Effimeri, Audiotopie. Molte di queste sono state create appositamente per la manifestazione.

Al programma espositivo sarà affiancato il ciclo di conferenze tenute da personalità del campo della ricerca artistica contemporanea, quali Derrick De Kerchove, Leonello Tarabella, Lamberto Maffei, Maggie Jackson e ricercatori e studiosi dell’area fiorentina quali Marco Ligabue, Tommaso Tozzi e Roberto Neri. Per i ‘multimedia concert’, che saranno veri e propri ‘happening’ tra musica, danza, teatro, videoarte, saranno presenti performer quali Esther Lamneck della New York University, interprete eccezionale di clarinetto e tarogato, che terrà la masterclass ‘Multimedia Ensemble Lab’. Tra gli altri nomi,  Young-Shin Choi (compositore), Cristian Gajardo Allende (live electronics), Samuele Strufaldi (pianoforte aumentato), Aurora Teani (danza), Sergio Odori (percussioni), Giulia Vismara (performer, live el.), Sasan Bahadorinejad (performer), Sabina Cesaroni (danza), Takuto Fukuda (compositore-live el.), E-cor (laptops), Jorge Sosa (compositore-live el.), e Matteo Masi, (compositore e voce recitante).

Diffrazioni è un cantiere per i linguaggi artistici, in cui vengono proposti nuovi strumenti e nuovi scenari, che cercano di indagare nuovi mondi interiori, portando gli spettatori verso un'esperienza di vita più che verso una semplice fruizione. Il progetto si pone l’obiettivo di contribuire a veicolare l’arte contemporanea con il supporto di masterclass, incontri pubblici, seminari tematici e di installazioni interattive in cui la partecipazione del pubblico è il fulcro stesso delle stesse.

L’ingresso all’esposizione d’arte è aperto tutti i giorni, dal 4 al 13 luglio dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Nei giorni 4, 11 e 13 luglio sarà aperto fino alle ore 23.00.

Ingresso: 8 euro intero, 6 euro ridotto. Per informazioni www.conservatorio.firenze.it e www.bardinipeyron.it. Mail a segnidigitali@conservatorio.firenze.it.

Infoline ita/eng allo 055.2989311, cellulare +39 328.7358338.

[it_mappa]