Innovazione/ARTICOLO

Dipendenze da gioco d’azzardo: comprenderle e combatterle

Un Webinar dedicato al comportamento di gioco patologico: quando un semplice divertimento diventa pura ossessione. Appuntamento a giovedì 12 novembre

/ Redazione
Lun 2 Novembre, 2015
slot machine

In Italia il gioco d'azzardo rappresenta ormai una realtà ampiamente diffusa e consolidata, tanto da far apparire spesso "fuori dalla norma" qualsiasi bar o affine locale sprovvisto di slot machine, video poker o macchina del lotto.

È vero, credere nella fortuna non ha mai fatto male a nessuno, ma che succede quando un innocuo passatempo si trasforma in una vera e propria ossessione? E cosa accade, poi, quando sono i più giovani ad avvicinarsi ad un mondo non esattamente adatto a loro?

Sono queste le domande a cui TRIO - il sistema di apprendimento online della Regione Toscana - cercherà di rispondere attraverso il Webinar “Dipendenza da gioco d’azzardo”, in programma per giovedì 12 novembre dalle 15:00 alle 16:30 circa.

Partendo da statistiche ben precise, il seminario spiegherà ai partecipanti come riconoscere e prevenire il fenomeno in questione, distinguendolo dal comportamento di gioco socialmente accettabile ed elencandone i principali fattori di rischio. Grande attenzione sarà rivolta alla popolazione giovanile, con la presentazione di un progetto di ricerca attuato in alcune scuole superiori e finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti.

Dirigerà la lezione la psicologa Maria Anna Donati, assegnista di ricerca presso il Dipartimento NEUROFARBA dell’Università degli Studi di Firenze con alle spalle un’importante esperienza all’interno del Laboratorio di Psicometria, dove ha potuto affrontare il tema del gioco d’azzardo tra gli adolescenti. Il suo lavoro ha dato vita a numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste di tutto il globo, nonché a diverse collaborazioni nazionali ed internazionali, tra cui quella con il Dipartimento Dipendenze del Ser. T. C del capoluogo toscano.

Per partecipare al Webinar è necessario iscriversi a TRIO dal sito www.progettotrio.it e mandare una e-mail a webinar@progettotrio.it entro l’11 novembre, specificando nome e cognome, username, indirizzo di posta elettronica e settore di impiego.

 

Per maggiori informazioni visita il sito:

www.progettotrio.it


Potrebbe interessarti anche:

Com'è nato TRIO?

Come funziona TRIO?

TRIO: progetti e collaborazioni

TRIO: forum, social e mobile

TRIO: apprendimento in rete